CATEGORIE

Diarrea, come evitare le fitte alla pancia: tutti i rimedi per trovare pace

di Alessandra Menzani venerdì 20 ottobre 2017

2' di lettura

Gli attacchi di dissenteria sono una delle cose più fastidiose al mondo. I sudori freddi, la sofferenza acuta, il disagio. L’intestino è un organo fondamentale del nostro corpo ma purtroppo, a causa di virus e batteri, alimentazione sregolata o stili di vita errati, viene spesso messo a dura prova. Come illustra il sito viversani.net, la diarrea è un’evacuazione liquida e frequente (più volte al giorno) che può essere associata a dolori e crampi addominali e portare come conseguenza una sensazione di stanchezza o debolezza e a volte qualche linea di febbre. Un disagio che essere dovuto a influenze intestinali di cui sono responsabili virus, batteri e parassiti (può sorgere ad esempio in seguito all’indigestione di cibi non conservati nel modo giusto) ma anche derivare da allergie alimentari e intolleranze o ancora da un consumo eccessivo di alcool o farmaci. Oppure colpi di freddo o eccessivo stress. Bisogna innanzitutto sottolineare l'importanza dell'acqua. Il rischio maggiore che comporta per il fisico la diarrea è quello di trovarsi disidratati, soprattutto se il problema si trascina per diversi giorni. E' importante bere liquidi, acqua ma anche a tisane e zuppe. Poi contro la dissenteria sono fondamentali i probiotici, ovvero fermenti lattici che vanno a ristabilire il giusto equilibrio della flora batterica intestinale. Lo zenzero, poi, è un valido alleato contro la diarrea: allevia crampi e dolori addominali e argina la diarrea. Si può masticare un pezzetto di radice oppure preparare una tisana a base di zenzero, miele e limone che contribuirà a sfiammare l’intestino, a dare un po’ di energia ma anche a reintegrare una parte dei liquidi persi. Anche il limone è utile: il succo di un quarto o mezzo limone scarso in un bicchiere d’acqua, aiuta a contrastare efficacemente il disturbo. Meglio scegliere limoni bio da spremere al momento, ed evitare succhi concentrati già preconfezionati.  E poi la menta: le foglie di questa pianta hanno proprietà anti-spasmodiche e migliorano la situazione di crampi e gonfiore. Un’altra pianta benefica contro la diarrea è la camomilla, che si può assumere attraverso una semplice tisana.  Per quanto riguarda l'alimentazione, i cibi maggiormente indicati in caso di diarrea sono quelli più leggeri e dalle doti astringenti. Tra questi: riso, carote cotte, patate, banane, mele e limone. Da evitare: caffè, latticini, dolci e cibi molto grassi che andrebbero ad aumentare il problema.

Raccomandazioni Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Agghiacciante Cancro all'intestino al quarto stadio, a 27 anni: "Com'è cominciata, ecco i 4 sintomi"

Ahia Brescia, disastro al ristorante: vomito e dissenteria. Cosa hanno servito al tavolo

tag

Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Cancro all'intestino al quarto stadio, a 27 anni: "Com'è cominciata, ecco i 4 sintomi"

Brescia, disastro al ristorante: vomito e dissenteria. Cosa hanno servito al tavolo

Samp, "attacchi di dissenteria": cos'hanno mangiato, scene disgustose a La Spezia

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri