CATEGORIE

Carlo Rubbia: "Ora studieremo come si è formata la materia"

di Eliana Giusto venerdì 20 ottobre 2017
Carlo Rubbia: "Ora studieremo come si è formata la materia"

1' di lettura

"Finalmente si può studiare come si è formata la materia". Carlo Rubbia, in una intervista al Corriere della Sera, si dice entusiasta per la scoperta di un'onda gravitazionale prodotta dalla fusione di due stelle di neutroni. Dice il Nobel: "Alla fine siamo passati dalla filosofia alla realtà e abbiamo davanti una finestra universale. Abbiamo la conferma che il modello standard che spiega la natura è assolutamente valido, completando il quadro e spiegando bene tutte le forze fondamentali che la dominano". Con questa scoperta "ora questi fenomeni si vedono e si possono studiare anche nelle conseguenze e capire come hanno influenzato la chimica dell'Universo. Così infatti si sono formati gli elementi pesanti come l'oro e il piombo", "prima avevamo dei segnali parziali", mentre adesso "si colgono tutti gli aspetti dei grandi eventi cosmici. Ogni giorno i satelliti registrano dei potentissimi lampi di radiazioni gamma di cui non si spiegava bene l'origine e anche questo ha trovato una spiegazione". Con la fusione di due stelle a neutroni "le cose cambiano perché si assiste alla generazione di altre onde, appunto di tipo elettromagnetico".

La necessità Nucleare sotterraneo, il piano per salvare la Terra: ecco come funziona

La conta in Senato Liliana Segre: "Indignata dalla crisi, vado a Roma nonostante il Covid". Conte impiccato ai senatori a vita

CINEMA E INFORMAZIONE FBF: all’Isola TiberinaAnima di Nanni Moretti

tag

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri