CATEGORIE

Gelicidio, il meteorologo Luca Lombroso: "Non può essere attribuito ai mutamenti climatici"

di Sara Ghisoni domenica 17 dicembre 2017

1' di lettura

"Il termine gelicidio risale al quattordicesimo secolo e se ne sono verificati di decisamente peggiori a Natale del 2000", così afferma Luca Lombroso, meteorologo dell'Osservatorio geofisico dell'Università di Modena e Reggio Emilia intervistato da La Stampa. E ancora, Lombroso spiega nel dettaglio in cosa consista il cosiddetto gelicidio, parola (ridicola) tornata propotentemente d'attualità nelle ultime ore: "Il ghiaccio si fonde in quota ma per motivi geofisici non può riformarsi in neve e, quand'è prossimo al terreno, gela. Di qui il gelicidio. In pianura la pioggia può arrivare sotto forma di ghiaccio oppure cade in forma liquida per ghiacciarsi al contatto col suolo, dove la temperatura è rigida". Il fenomeno, aggiunge l'esperto, non è affatto insolito: "Di normale, sotto il profilo meteo, non stiamo vivendo più niente, perché sta cambiando il clima nel suo insieme. Ma le cause del gelicidio non possono essere attribuite ai mutamenti climatici".

Capitale russa Russia, Mosca imbiancata da forti nevicate

Torna il maltempo Mario Giuliacci, la condanna-meteo: "Neve e pioggia in grandissima quantità"

Previsioni Meteo, Mario Giuliacci: "Neve abbondante", ecco il giorno della "grande imbiancata"

tag

Russia, Mosca imbiancata da forti nevicate

Mario Giuliacci, la condanna-meteo: "Neve e pioggia in grandissima quantità"

Meteo, Mario Giuliacci: "Neve abbondante", ecco il giorno della "grande imbiancata"

Meteo, Mario Giuliacci: "Vortice di pioggia e neve". Ecco la data da cerchiare in rosso

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri