CATEGORIE

Apple ammette di rallentare i vecchi iphone con la batteria usurata: parte la class action

di Giovanni Ruggiero domenica 24 dicembre 2017

1' di lettura

Negli Stati Uniti sono partite le prime «class action» (cause legali di massa) contro Apple dopo che la casa di Cupertino è stata costretta ad ammettere di aver volontariamente rallentato le prestazioni dei modelli meno recenti di iPhone (a partire dal 7 in vendita solo dallo scorso anno), ufficialmente per consentire alle loro batterie di durare più a lungo. Mercoledì Apple aveva detto di aver introdotto un algoritmo negli aggiornamenti dei modelli meno recenti per consentire di avere le migliori prestazioni possibile compatibilmente con batterie vecchie. Cosa che nei fatti ha portato a rallentare la velocità iniziale dei vecchi iPhone. Ma almeno due clienti di Apple, riferisce la Cnbc, Stefan Bogdanovich e Dakota Speas hanno depositato distinte class action in California, sostenendo che Apple non ha mai chiesto il loro consenso «per rallentare i loro iPhone» 7. Modelli peraltro, tutt’altro che obsoleti visto che sono stati messi in vendita a settembre del 2016. I due puntano a che alle loro vertenze si unisca il maggior numero di possessori di iPhone più vecchi dell’8, il penultimo modello dello scorso settembre, seguito a novembre dall’X (dieci in numeri romani), la versione del decimo anniversario.

Tech Apple torna negli Usa. Ha vinto l'Occidente

Apple Sandro Iacometti: Apple torna negli Usa. Ha vinto l'Occidente

La novità Ecco iPhone 16: Tim Cook mostra le nuove funzioni con l'AI

tag

Apple torna negli Usa. Ha vinto l'Occidente

Sandro Iacometti: Apple torna negli Usa. Ha vinto l'Occidente

Sandro Iacometti

Ecco iPhone 16: Tim Cook mostra le nuove funzioni con l'AI

Trump, "Taiwan ci deve pagare": un terremoto diplomatico

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri