CATEGORIE

Glifosato, la Monsanto condannata a risarcire un giardiniere: ammalato con il diserbante

di Gino Coala sabato 11 agosto 2018

1' di lettura

Una giuria californiana ha ordinato al gigante chimico Monsanto di pagare quasi 290 milioni di dollari per non aver avvertito che un diserbante poteva causare il cancro. I giurati hanno sentenziato all’unanimità che Monsanto agiva con «malizia» e che i suoi diserbanti hanno contribuito "sostanzialmente" alla malattia terminale di Dewayne Johnson, giardiniere che ha fatto causa. A Johnson, californiano, è stato diagnosticato nel 2014 un linfoma non Hodgkin - un tumore che colpisce i globuli bianchi. L’uomo ha affermato di aver usato ripetutamente il diserbante mentre lavorava in una scuola a Benicia, in California. Leggi anche: Moncalvo, presidente di Coldiretti: "La lista dei cibi da evitare per non morire avvelenati" Si tratta della prima sentenza che accusa il prodotto di provocare il cancro, ma potrebbe aprire la strada a molte altre sfide legali: gli osservatori sostengono che una sconfitta della Monsanto probabilmente aprirà la porta a centinaia di altre rivendicazioni contro la compagnia, che è stata recentemente acquisita dalla tedesca Bayer. La causa si è basata sulle conclusioni del 2015 dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, che ha classificato il glifosato, ingrediente principale di Roundup, come probabile cancerogeno. Roundup è l’erbicidi più usato al mondo. La Monsanto ha sempre negato qualsiasi legame con la malattia. La Monsanto ricorrerà contro la condanna che le impone un maxi risarcimento da quasi 290 milioni di dollari ad un giardiniere malato di cancro. Lo ha dichiarato, in un comunicato stampa, Scott Partridge, uno dei vice presidenti della società.

L'esposto Glifosato, Bayer denunciata alla Procura di Vienna: “Ha nascosto i rischi”

lo studio Pasta, allarme-pesticidi: ricerca-choc, i marchi italiani nel mirino

Perché? Glifosato, pericolosi effetti tossici? Ma l'Europa vuole rinnovare l'autorizzazione: lo studio dell'istituto Ramazzini

tag

Glifosato, Bayer denunciata alla Procura di Vienna: “Ha nascosto i rischi”

Pasta, allarme-pesticidi: ricerca-choc, i marchi italiani nel mirino

Glifosato, pericolosi effetti tossici? Ma l'Europa vuole rinnovare l'autorizzazione: lo studio dell'istituto Ramazzini

Striscia la notizia, il servizio sulla pasta al glifosato: "Le gravi conseguenze sulla salute"

Giulio Bucchi

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri