CATEGORIE

Vacanze, crema solare: va messa ogni due ore. Quale è la quantità giusta per non scottarsi

di Matteo Legnani sabato 11 agosto 2018

1' di lettura

Tintarella. E' questa, per molti, la parola d'ordine delle vacanze: togliersi di dosso il bianco cadaverico assunto durante l'anno in città e darsi quel colore scuro che fa tutti più belli. Ma.. il sole fa male. Per cui il gesto di tutti all'arruvo in spiaggia è darsi una bella spalmata di crema. Che però, da sola, non basta per tutta la giornata, per idrorepellente (cioè resistente all'acqua che sia). I ricercatori del King's College di Londra hanno scoperto due fattori fondamentale perchè lo scudo sia efficace: primo, la crema, sia che si faccia il bagno in mare o in piscina, sia che non lo si faccia, va spalmata su tutto il corpo una volta ogni due ore. Secondo, lo studio durato la bellezza di cinque anni ha dimostrato che la crema va applicata nella giusta quantità: le indicazioni relative alla protezione si riferiscono a 2 milligrammi di crema per centimetro quadrato di pelle. Al di sotto di quella quantità, per fare un esempio, una crema fattore 50 offrirà appena il 40% della protezione prevista. Dubbio: quanti sono due milligrammi di crema? Mica si può andare in spiaggia col bilancino. Gli esperti sono esperti, che poi vadano o meno in spiaggia è un'altra cosa. Per approfondire leggi anche: Elena Morali si spoglia per la tintarella e il paparazzo riprende tutto / Guarda

Paradisi Spiagge, le due italiane tra le più belle al mondo: ecco quali sono

Disputa su un paradiso Sardegna, Cala Luna: la spiaggia d'oro contesa tra due Comuni

Il raid selvaggio Gallipoli, in spiaggia l'orrore: sassi contro bimbo di 6 anni, ferito il padre

tag

Spiagge, le due italiane tra le più belle al mondo: ecco quali sono

Sardegna, Cala Luna: la spiaggia d'oro contesa tra due Comuni

Luca Puccini

Gallipoli, in spiaggia l'orrore: sassi contro bimbo di 6 anni, ferito il padre

Ostia, ragazzine molestate in spiaggia: rischio linciaggio, scoppia il caos

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri