CATEGORIE

Peti, che cosa rischia il vostro corpo se li trattenete: attenti al numero, ecco quando sono troppi

di Gino Coala domenica 20 maggio 2018

1' di lettura

Esiste un numero di flatulenze che la scienza considera accettabili per un corpo sano. Secondo la Healthy and Natural World, come riporta Focus, la quantità ideale di peti non dovrebbe andare oltre i 20 al giorno. Certo chi segue una dieta vegana o comunque ricca di fibre e carboidrati, rischia di sforare il limite rispetto a chi consuma carne, per effetto della natura solforica di molte verdure. Analizzare i peti aiuta comunque a capire il nostro stato di salute. I soggetti che superano le 20 flatulenze al giorno, per di più particolarmente puzzolenti, potrebbero scoprire di essere intolleranti al lattosio o peggio ancora di avere l'intestino irritabile. In quel caso non guasterebbe un controllo medico. L'emissione di peti è comunque indice di buona salute, sempre se si rimane sotto la soglia dei 20 al giorno. Secondo uno studio dell'Università di Exeter, infatti, il solfuro di idrogeno, il più puzzolente del nostro corpo, è in grado di proteggere i mitocondri, scongiurando diabete, attacchi cardiaci e ictus.

Flatulenze Stephanie Matto? Vende peti in vasetto, ecco quanto guadagna a settimana: cifre e video-choc

Il divieto in strada Paolo Del Debbio: "Dopo il fumo, Beppe Sala si interessi dei peti milanesi"

Salute Peti, quello che devi sapere se ne fai molti. Segnale da non sottovalutare sullo stato del tuo cervello

tag

Stephanie Matto? Vende peti in vasetto, ecco quanto guadagna a settimana: cifre e video-choc

Paolo Del Debbio: "Dopo il fumo, Beppe Sala si interessi dei peti milanesi"

Cristina Agostini

Peti, quello che devi sapere se ne fai molti. Segnale da non sottovalutare sullo stato del tuo cervello

Cristina Agostini

Flatulenza, gli esperti: perché non devi mai trattenere i peti, conseguenze devastanti per la salute

Matteo Legnani

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri