CATEGORIE

Raffreddore, addio per sempre agli starnuti: la scoperta scientifica che può cambiarci la vita

di Maria Pezzi domenica 20 maggio 2018

1' di lettura

Naso che cola, allergia, freddo, starnuti, disagio: il raffreddore, in qualsiasi forma si manifesti, è uno dei disturbi più comuni e fastidiosi che ci colpiscono. Ma forse non per sempre. Forse esiste la cura che lo potrebbe neutralizzare per sempre.  Come si legge su Il Giornale, i ricercatori dell’Imperial College di Londra hanno infatti testato in laboratorio una molecola in grado di combattere il virus del raffreddore comune impedendogli di dirottare le cellule umane.  Fin dai primi test condotti dal prof. Ed Tate e colleghi si è osservato come la molecola sia in grado di bloccare completamente più ceppi di virus del raffreddore. Una grande promessa che potrebbe dunque far divenire il raffreddore soltanto un brutto ricordo.  Per approfondire leggi anche: Tumori al cervello, raddoppiati in 20 anni: di cosa è la colpa Il virus del raffreddore, in realtà non è uno solo ma ne esistono centinaia e centinaia di varianti. Per questo motivo non esiste un trattamento preventivo – o vaccino – e una cura reale (a parte l’azione sui sintomi). Oltre a ciò, i virus del raffreddore sono molto ‘intelligenti’ e si modificano continuamente – rendendo vani i tentativi tradizionali di contrastarli.  

Assurdo Marika muore a 36 anni in 3 giorni, "sembrava un raffreddore": il caso sconvolge il Veneto

Il dramma Amy, raffreddore a 17 anni: com'è ridotta oggi, disabile totale

Occhio... Starnuto trattenuto o troppo forte: i rischi per i polmoni e l'aorta

tag

Marika muore a 36 anni in 3 giorni, "sembrava un raffreddore": il caso sconvolge il Veneto

Amy, raffreddore a 17 anni: com'è ridotta oggi, disabile totale

Starnuto trattenuto o troppo forte: i rischi per i polmoni e l'aorta

Sinner, lo starnuto interrompe il servizio: come reagisce il campione

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri