CATEGORIE

Fabrizio Nicastro: "Ho trovato la materia mancante dell'Universo. La cercavamo da 20 anni"

di Cristina Agostini sabato 30 giugno 2018

2' di lettura

La "massa mancante" dell'universo non è più un mistero. Gli astronomi sapevano che esistesse ma non di cosa fosse fatta. Ora la scoperta rivoluzionaria: "Era uno dei più grandi misteri dell'astrofisica ma ora l'abbiamo vista"; spiega Fabrizio Nicastro dell'Istituto nazionale di Astrofisica al Corriere della Sera. Noi dell'Universo conosciamo il 5 per cento: stelle, pianeti e galassie. La materia oscura e l'energia oscura ci è ignota. Ma anche della materia visibile i telescopi ci mostravano solo la metà di quello che esiste, Ma con l'arrivo degli osservatori spaziali Chandra della Nasa e Xmm-Newton dell'Esa "siamo riusciti a individuarne le tracce, dimostrando che la massa mancante esiste" Leggi anche: "Presto il secondo Big Bang", verso la fine del mondo. Quando la micro-particella ci estinguerà La cercavano da 20 anni "ma la scoperta l'abbiamo ottenuta ora con l'Xmm-Newton grazie ai suoi sensibilissimi spettrografi". Analizzando i raggi X emessi da un quasar, una galassia con un nucleo attivo che lancia fiumi di radiazioni, e distante 5 miliardi di anni luce dalla Terra, si è scoperto che il flusso ha rivelato degli assorbimenti spiegabili solo dalla presenza di atomi presenti in mezzo che si sono rivelati di ossigeno: "Gli atomi formano dei fili sottilissimi, quasi impercettibili, che diventano una ragnatela caldissima con temperature di milioni di gradi riempiendo lo spazio tra le galassie". Ecco, questa ragnatela aveva proprio la quantità di massa a lungo cercata: "Il disegno dell'universo visibile è ora completo e questo garantisce solidità alla teoria che aveva prevista la sua massa ma soprattutto costituisce la base certa per andare oltre e trovare prove degli altri due grandi misteri della materia oscura e dell' energia oscura; le due grandi sfide aperte dell'astrofisica».  

Minaccia spaziale L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Frontiere Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Piovono razzi In Kenya oggetto metallico di 500 kg caduto dallo Spazio

tag

L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Luca Puccini

In Kenya oggetto metallico di 500 kg caduto dallo Spazio

Spazio, la Nasa si avvicina al sole ma perde gli astronauti: ecco quando tornano

Maurizio Stefanini

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri