CATEGORIE

Alzheimer, così l'ansia può innescare il processo neurodegenerativo

di Andrea Tempestini venerdì 26 gennaio 2018

1' di lettura

C'è un sintomo, da sempre sottovalutato, che però sarebbe un grave campanello d'allarme e che potrebbe indicare l'Alzheimer: si tratta dell'ansia. Pare infatti che sia correlata allo sviluppo di una particolare sostanza che avrebbe un ruolo determinante sulla neurodegenerazione. È quanto rivela un’analisi condotta dai ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston, su un campione di 270 anziani, senza difficoltà cognitive al momento in cui l’indagine è cominciata, aventi tra i 62 e i 90 anni. Il campione è stato monitorato per anni, attraverso esami specifici e tomografie del cervello. Leggi anche: Prostata ingrossata, come prevenire la catastrofe Il risultato della ricerca è stato pubblicato su The American Journal of Psychiatry, e sottolinea come l’ansia, producendo beta-amiloide - una sostanza considerata determinante per lo sviluppo di malattie neurodegenerative -, possa essere una prima avvisaglia di quelli che con il passare del tempo si trasformeranno in disturbi tipici dell’Alzheimer come la perdita di memoria e disturbi cognitivi. L'ansia potrebbe manifestarsi già anni prima dello sviluppo della demenza: con il passare del tempo l'accumulo di placche di beta-amiloide nel cervello di un anziano sarebbe determinante nell'innescare il processo neurodegenerativo.

Lo studio Alzheimer e fase-Rem: ecco chi è a rischio

Lo studio Alzheimer, occhio: cosa succede se si dorme poco

Rivoluzione Alzheimer, il test rivoluzionario: "Diagnosi accurata al 92%"

tag

Alzheimer e fase-Rem: ecco chi è a rischio

Alzheimer, occhio: cosa succede se si dorme poco

Alzheimer, il test rivoluzionario: "Diagnosi accurata al 92%"

Alzheimer, il segnale che anticipa la malattia: come individuarla prima che colpisca

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri