CATEGORIE

Rughe, la ricerca scientifica che svela la malattia: come capire se il cuore è malato

di Marta Beretta venerdì 31 agosto 2018

1' di lettura

Le rughe del viso potrebbero nascondere un problema cardiovascolare, legato soprattutto ai valori del colesterolo nel sangue o all'ipertensione. Nel mirino di una ricerca francese non ci sono tanto le rughe di espressione, ma quelle sopraggiunte con il passare degli anni: se queste si presentano più profonde e numerose del solito, meglio andare subito dal cardiologo. A rivelarlo è lo studio condotto dalla ricercatrice del Centre Hospitalier Universitaire di Tolosa (Francia) Yolande Esquirol su 3200 persone. L'età anagrafica dei pazienti sottoposti al test vanno dai 32 ai 62 anni ai quali sono stati assegnati dei punteggi in base al numero e alla profondità delle rughe (0 = niente rughe; 3 = numerose rughe profonde). I risultati, dopo 20 anni di analisi, hanno rilevato che nei 233 morti il 15,2% avevano un punteggio 2 / 3 di rughe mentre il 6,6% un punteggio di 1 mentre solo 2,1% presentava un assenza di rughe. Il collegamento tra la morte e le rughe non è ancora chiaro ai ricercatori ma le teorie che hanno sviluppato si riversano sui vasi sanguigni che nella fronte sono così piccoli che sono più sensibili all'accumulo di placca e invecchiano lasciando come segni le rughe.

La ricerca Infarto e ictus, lo studio-choc: mangiare verdure? Ecco le conseguenze

Occhio! Blatte, arriva l'invasione: il metodo "30 secondi" per farle sparire per sempre

Salute a tavola Uova, uno al giorno? Infarto, ecco le conseguenze: gli impressionanti risultati dello studio

tag

Infarto e ictus, lo studio-choc: mangiare verdure? Ecco le conseguenze

Blatte, arriva l'invasione: il metodo "30 secondi" per farle sparire per sempre

Uova, uno al giorno? Infarto, ecco le conseguenze: gli impressionanti risultati dello studio

Sonno, "possibilità di ictus sale del 76%": l'errore notturno che ti condanna a morte

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri