MIlena Gabanelli e la "truffa dei telefonini": "Cosa di più ripararli che comprarli nuovi, cosa c'è dietro"

di Giulio Bucchidomenica 18 marzo 2018
MIlena Gabanelli e la "truffa dei telefonini": "Cosa di più ripararli che comprarli nuovi, cosa c'è dietro"
2' di lettura

La grande "truffa dei telefonini". Milena Gabanelli, sul Corriere della Sera, mette alla berlina le "grandi aziende" hi-tech che, parole della fondatrice di Report, "possono fare letteralmente quello che vogliono, e noi subire, perché tanto le leggi arrivano sempre dopo". Il concetto è semplice: fanno di tutto per convincerci a ricomprare un telefonino nuovo (smartphone, o tablet, ma il discorso vale anche per altri settori) piuttosto che fare aggiustare uno vecchio (magari guasto, ma ancora funzionante), perché il costo della riparazione è alto quasi quanto il prezzo d'acquisto di un modello uguale o addirittura più recente. Ci sono addirittura elettrodomestici come spazzolini elettrici, tostapane o frullatori che sono semplicemente impossibili da aggiustare in caso di guasto. Risultato: "nel 2000 in Italia c'erano seimila negozi dedicati alla riparazione degli elettrodomestici. Nel 2017 sono scesi a 4.500". "Il 44% degli apparecchi elettronici ed elettrici guasti diventano spazzatura, senza aver fatto nemmeno un tentativo di riparazione". Conseguenze pesanti per le nostre tasche, per intere professioni in crisi e per l'ambiente. Questo meccanismo perfetto è una strategia di progettazione, la "obsolescenza programmata", che dal 2015 in Francia è diventato un reato punito con 2 anni di carcere e una maxi-multa di 300mila euro. Le class action nate di conseguenza hanno portato alle ammissioni della Apple e inchieste contro aziende produttrici di stampanti accusate di segnalare le cartucce come scariche, "anche quando sono ancora piene di inchiostro dal 20% al 40%". La Gabanelli ricorda come "quando si acquista un prodotto, si ha sempre diritto alla garanzia legale, che si tratti di un frullatore da dieci euro o di un elettrodomestico da mille euro. In Italia se nei 24 mesi successivi all'acquisto si presentano dei danni al prodotto, il rivenditore deve ripararlo o sostituirlo, senza spese aggiuntive".