CATEGORIE

Infertilità, uomini sempre più colpiti: colpa dei telefonini in tasca e dell'inquinamento

di Eliana Giusto mercoledì 28 febbraio 2018
Infertilità, uomini sempre più colpiti: colpa dei telefonini in tasca e dell'inquinamento

1' di lettura

Allarme infertilità per gli uomini di oggi. Se nel 1973 i maschi potevano contare su 99 milioni di spermatozoi per millilitro, nel 2011 sono scesi a 47,1 milioni. Un numero più che dimezzato in meno di 40 anni (59,3%) come dimostra uno studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Human reproduction update, riportata da Milena Gabanelli sul Corriere della Sera.  Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità il numero minimo di spermatozoi è di quindici milioni per millilitro (quindi siamo ancora sopra il limite) ma il dato preoccupa per la velocità con cui è diminuito. Come si spiega il fenomeno? Sulla fertilità maschile incidono diversi fattori, in primis ambientali come l'inquinamento. E poi ci sono i telefonini: gli uomini per comodità li tengono nelle tasche anteriori dei pantaloni ma la forte vicinanza dello smartphone allo scroto può influire sullo stato di salute dei gameti: l'esposizione alle radiazioni dei telefoni cellulari, infatti, influisce sul livello di frammentazione del Dna e provoca una diminuzione della motilità degli spermatozoi. Ma a far male agli spermatozoi ci sono le condizioni lavorative: quelle che espongono a radiazioni, a sostanze tossiche o a microtraumi. E poi le sigarette.

Il dibattito Uomini e donne? Sono troppo maldestro per fare il "donno"

La reazione del Viminale Attentato a Mosca, "misure di sicurezza al massimo livello" anche in Italia: le aree a rischio

Allarme Mosca, "rischio di attentati imminenti". Il messaggio delle ambasciate

tag

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri