CATEGORIE

Sindone, nuovi dubbi sull'età. Ora gli esperti vogliono riaprire il caso

di Cristina Agostini domenica 6 maggio 2018

1' di lettura

Un nuovo studio mette in dubbio la Sacra Sindone. A trent'anni dalla datazione del lenzuolo che porta impressa l'immagine del corpo di un uomo flagellato e crocifisso come Gesù, una ricerca ribalta il risultato perché in realtà il tessuto risale all'epoca medievale. Paolo Di Lazzaro, dirigente di ricerca dell'Enea di Frascati, spiega a La Stampa che "il calcolo che trasforma il numero di atomi C-14 nell'età di un tessuto" presenti "maggiori incertezze rispetto ad altri campioni solidi (ossa, manufatti, etc.) a causa della maggiore permeabilità del campione tessile agli agenti esterni (digestione batterica, muffe, sporcizia)". Beta Analytic, una delle ditte più rinomate per la datazione C-14, è infatti molto prudente: "I campioni tessili necessitano di maggiori precauzioni rispetto agli altri materiali", perché "i campioni prelevati da un tessuto trattato con additivi o conservanti generano un'età radiocarbonica falsa". E la Sindone in passato è stata in contatto con materiali conservanti e anti-tarma, che potrebbero quindi aver falsato la datazione. Insomma, la Sindone di Torino resta avvolta nel mistero.

Miracolo millenario La Sindone, testimonianza di dolore e della vittoria di Gesù sulla morte

Identikit Antonio Socci, l'unico identikit di Cristo: perché il vero volto di Gesù coincide con la Sindone

Il capolavoro di Guarino Guarini Torino, riapre la Cappella della Sindone (e i misteri non finiscono mai)

tag

La Sindone, testimonianza di dolore e della vittoria di Gesù sulla morte

Antonio Socci

Antonio Socci, l'unico identikit di Cristo: perché il vero volto di Gesù coincide con la Sindone

Torino, riapre la Cappella della Sindone (e i misteri non finiscono mai)

Davide Locano

Sacra Sindone, l'ultima ricerca: la metà delle macchie di sangue sono false

Cristina Agostini

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri