CATEGORIE

Sopracciglia, lo studio scientifico: è grazie a loro se non ci siamo estinti

di Matteo Legnani domenica 6 maggio 2018
Sopracciglia, lo studio scientifico: è grazie a loro se non ci siamo estinti

1' di lettura

E se il segreto della sopravvivenza della nostra specie stesse in un particolare apparentemente insignificante del nostro corpo come le sopracciglia? La teoria viene esposta sul sito The Conversation da Penny Spikins, archeologa delle origini umane all'Università di York. Quelle due sottili (più o meno) striscette di peli che stanno sopra i nostri occhi hanno la funzione pratica di impedire a sudore, acqua e polvere di finirci negli occhi. Ma la Spikins ritiene che nel corso della storia dell'uomo abbiano via via svolto una funzione crescente nella comunicazione tra esseri umani, sopratutto da quando, con l'evoluzione, l'arcata sopraccigliare che era assai più pronunciata nei nostri antenati come i Neanderthal, si è ridotta di dimensioni fino quasi ad appiattirsi e le sopracciglia hanno visto crescere il loro ruolo nell'esternazione di emozioni come l'aggressività, la comprensione, la compassione, la felicità e l'amore. Con un movimento di sopracciglia infatti, manifestiamo anche interesse sessuale. Interesse che porta – va da sé – alla riproduzione, quella sì vero atto determinante per la perpetuazione della specie. Leggi anche: L'ultima frontiera della donazione degli organi: il cervello

Fare da soli Vittorio Feltri: bimbi sopravvissuti nella foresta? Cosa ci insegna questa storia

Il candidato alla segreteria del Pd Stefano Bonaccini? "Cosa si è fatto tatuare in faccia"

Mare aperto Un gabbiano cattura un polipo a pelo d'acqua

tag

Vittorio Feltri: bimbi sopravvissuti nella foresta? Cosa ci insegna questa storia

Vittorio Feltri

Stefano Bonaccini? "Cosa si è fatto tatuare in faccia"

Un gabbiano cattura un polipo a pelo d'acqua

Federica Villa

Serena Williams cede ai fan: via le sopracciglia "mascoline". E posta il video

Eliana Giusto

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri