CATEGORIE

Scienza, il secondo Big Bang: l'ultima teoria sulla fine del mondo, la piccola particella che spazzerà via l'universo

di Serena Sorce domenica 13 maggio 2018

1' di lettura

Secondo un gruppo di studiosi dell'Università di Harvard, l'universo finirà così come è cominciato, cioè con una grande e potentissima esplosione. Un secondo Big Bang sarà causato da uno stravolgimento delle leggi della fisica in seguito ad una destabilizzazione del bosone di Higgs scoperto dagli scienziati nel 2012. Nel caso in cui la massa della particella dovesse cambiare a causa di una curvatura spazio-temporale vicina ad un buco nero, la fisica come la conosciamo non esisterebbe più. Leggi anche: Buchi neri e origine dell'universo, il gigante Hawking Il bosone di Higgs instabile potrebbe dare inizio ad un’esplosione istantanea come il Big Bang che ha creato il nostro universo. Joseph Lykken, un fisico del Fermi National Accelerator Laboratory non coinvolto nello studio ha detto: “A quanto pare ci troviamo in bilico tra un universo stabile e un universo instabile. È come se fossimo proprio al limite in cui l’universo può durare per un sacco di tempo, ma alla fine dovrebbe fare boom”. Gli studiosi di Harvard che hanno elaborato la teoria hanno calcolato tra quanto potrebbe avvenire l'esplosione e non c'è da preoccuparsi. Sono sicuri almeno al 95% che l’universo durerà come minimo altri 10 alla 58esima anni, tradotto per noi comuni mortali ci restano miliardi di miliardi di miliardi di anni da vivere sul nostro pianeta. 

Il lutto Morto Peter Higgs, il fisico che ha scoperto "la particella di Dio": aveva 96 anni

Divertimento universitario Harvard, Malia Obama: sigarette e baci al primo anno di università

Scoperta scientifica Rivoluzione al Cern: oggi è il giorno del Bosone di Higgs

tag

Morto Peter Higgs, il fisico che ha scoperto "la particella di Dio": aveva 96 anni

Harvard, Malia Obama: sigarette e baci al primo anno di università

Sara Ghisoni

Rivoluzione al Cern: oggi è il giorno del Bosone di Higgs

Giulio Bucchi

Il Cern esulta: "La particella di Dio esiste davvero"

Giulio Bucchi

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri

Bastoncini di pesce, "sostanze dannose": scatta l'allarme

Suona l'allarme sui bastoncini di pesce, adorabili stecchetti dall'inconfondibile colorazione arancione, alleati...

Latte intero, tutta la verità: quanto berne, perché può far bene

Il latte intero: dove sta la verità? Infatti a lungo è stato guardato con sospetto, soprattutto per la pre...

Pianeta K2-18b, "trovate tracce di vita a 124 anni luce"

Esiste una possibile forma di vita oltre il nostro sistema solare: lo ha rivelato un gruppo di scienziati dell’uni...