CATEGORIE

Olio e burro, il ribaltone: salute, quello che non sapevate sulla digestione

di Serena Sorce domenica 13 maggio 2018

2' di lettura

Spesso le nostre abitudini alimentari sono influenzate da luoghi comuni e false credenze che si tramandano di bocca in bocca. Può capitare che alcuni di questi consigli della nonna corrispondano a verità scientifiche, ma nella maggior parte dei casi non è così. Alloraci pensano gli studiosi a chiarire quali siano i più clamorosi "fake cliché", cioè i falsi miti che riguardano la nostra alimentazione. Che la pasta faccia ingrassare di più se mangiata la sera è vero solo in parte. È un pasto molto sostanzioso che andrebbe evitato, ma purché non sia troppo condita, si digerisce anche la sera e meglio della carne. Il burro non è più grasso dell'olio dato che contiene il 17 per cento di acqua e quindi 100 grammi di burro forniscono circa 760 calorie, mentre l' olio di qualsiasi tipo circa 900. È confermato che l'olio sia più salutare, ma non più magro del burro. Non è vero che le uova sono difficili da digerire e fanno male al fegato, anzi, se non mangiate più di quattro volte a settimana hanno benefici per chi ha problemi epatici. Aumentare la frequenza dei pasti sia in quantità che qualità evita l'accumulo di tessuto adiposo e favorisce la digestione. Inoltre, uno degli spauracchi più diffusi interessa i cibi surgelati. A differenza di quanto si dice solitamente, la surgelazione è il migliore metodo di conservazione in assoluto se eseguita tempestivamente e se non si interrompe mai la catena del freddo. I cibi ne escono intatti e alcune vitamine e alcuni minerali sono addirittura maggiormente biodisponibili. 

"Con amore, buona Pasqua!": mangiano le uova e muoiono

L'avviso "Pezzi di legno nella pasta": richiamato il noto marchio

La testimonianza Alimentazione, "ho mangiato solo carne, burro e formaggio per 8 mesi": uno choc, come si è ridotto

tag

"Con amore, buona Pasqua!": mangiano le uova e muoiono

"Pezzi di legno nella pasta": richiamato il noto marchio

Alimentazione, "ho mangiato solo carne, burro e formaggio per 8 mesi": uno choc, come si è ridotto

Supermercato, giù pasta e carne: cosa cresce, un dato in controtendenza

Attilio Barbieri

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri