CATEGORIE

Tumore al pene, la malattia "sconosciuta": come si scopre e come si può evitare l'asportazione dell'organo

di Giulio Bucchi domenica 10 giugno 2018

1' di lettura

Pudore, poca prevenzione e diagnosi tardive: per questo il tumore al pene è pericolosissimo. Poco diffuso (ne soffre un uomo su centomila), ha registrato nel solo 2017 500 nuovi casi. I più colpiti sono gli over 50 e in particolare gli over 75 anni, e come spiega Leggo.it tre pazienti su 4 sono ancora vivi dopo 5 anni.  Leggi anche: Prostata, le nuove cure per eliminare tutti i disturbi Tra gli accorgimenti fondamentali evitare il fumo, tenere pulito il prepuzio, sotto il quale solco si formano secrezioni, e l'autopalpazione dei testicoli per cogliere eventuali differenze o variazioni nella forma o nella consistenza. Inoltre, specialmente per gli adolescenti intorno ai 12 anni, è consigliabile la vaccinazione contro l'HPV, il papilloma virus, principale responsabile del tumore all'utero nelle donne ma anche quelli alla bocca, all'ano e appunto al pene. Altra norma da seguire è il sesso sicuro, perché il preservativo previene la trasmissione di malattie veneree come l'HPV. Se non scoperto in tempo, il tumore può portare anche alla asportazione dell'organo.

Raccomandazioni Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Nero su bianco Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Attenzione Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

tag

Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

Tumori e alimentazione, l'errore a tavola che commette il 93% degli italiani: cresce il rischio

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri