CATEGORIE

Truffa online, l'allarme della polizia postale sulle minacce via email: ricatto a chi va sui siti per adulti

di Giovanni Ruggiero domenica 23 settembre 2018

2' di lettura

La polizia postale ha lanciato un nuovo allarme su una vasta quantità di email con scopo estorsivo inviate a migliaia di utenti italiani. Nel testo si viene informati dell'hackeraggio del proprio account di posta elettronica da parte di un gruppo di criminali internazionali. Un'operazione messa a segno con l'inoculamento di un virsu che si sarebbe installato mentre venivano visitati siti per adulti. Nell'email gli hacker minacciano di divulgare un video dell'utente mentre sta visitando il sito per adulti, con conseguente richiesta di denaro in criptovalute. Leggi anche: Conto corrente, le tariffe delle agenzie investigative per spiare i debitori: bastano 300 euro Non esiste alcun video, come chiarisce anche la polizia postale, quindi è bene chiarire da subito che non è necessario pagare un bel nulla. La polizia sottolinea che tecnicamente non è possibile che, pur hackerando la nostra posta elettronica, si possa installare un virus in grado di assumere il controllo del nostro pc, tablet o smartphone attivando quindi la webcam o rubando i nostri dati. Gli hacker puntano ovviamente a scatenare il panico nell'utente, minacciando anche di usare le sue credenziali per accedere ai social, anche perché buona parte delle piattaforme prevede un accesso più complesso del semplice username/password che prevede un doppio passaggio, per esempio con un codice di conferma via sms. Il consiglio di massima è innanzitutto quello di mantenere la calma, avviare una scansione antivirus sul proprio dispositivo e poi cambiare le password degli account a cui teniamo di più. Meglio poi se le password sono diverse tra i vari servizi utilizzati, preferibilmente con qualche numero o maiuscola, almeno per renderla un filo più complessa. di Giovanni Ruggiero Fb: Dove andremo a finire

tag

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri