CATEGORIE

Buco nero mostruoso nella nostra Galassia. Lo scienziato: "Mai visto niente del genere, non dovrebbe esistere"

di Cristina Agostini sabato 30 novembre 2019

2' di lettura

Non si è mai visto un buco nero così. Ha una massa enorme per essere un buco nero stellare, circa 70 volte quella del Sole (la massa limite era quattro o cinque volte quella del Sole) e si trova a 15mila anni luce da noi. Si chiama LB-1, e alla sua scoperta - guidata da Jifeng Liu dell'Accademia Cinese delle Scienze e pubblicata su Nature - ha preso parte anche Mario Lattanzi dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Ma quanto sono grandi i buchi neri prodotti dal collasso di stelle massicce? Gli astronomi, ricorda la fa, stimano che nella nostra galassia, la Via Lattea, ci siano circa 100 milioni di buchi neri, e che nella maggior parte dei casi si tratti di buchi neri piuttosto leggeri: non più di 15 volte la massa del Sole.  Leggi anche: "Vi svelo la verità su extraterrestri e dischi volanti". Vittorio Feltri, la storica intervista con l'ufologo Chiumento "Non so se sia il più grande mai trovato, ma la cosa straordinaria è che, stando alle teorie attuali dell'evoluzione stellare, buchi neri stellari così massicci non dovrebbero nemmeno esistere, perlomeno non nella nostra galassia", dice Lattanzi da Shanghai, dove si trova in questi giorni per lavorare insieme ad alcuni dei colleghi con i quali ha firmato l'articolo appena pubblicato su Nature. "In realtà, indizi della loro esistenza ce ne sono, ma arrivano da  osservazioni di tipo del tutto diverso e indipendente: i segnali registrati dagli interferometri per onde gravitazionali Ligo e Virgo, attribuiti alla collisione fra buchi neri molto più massicci dei tipici buchi neri stellari". E ancora: "Il mostro che abbiamo appena scoperto", aggiunge Liu, "si trova ad appena 15mila anni luce da noi. Lo abbiamo chiamato LB-1, dal nome del nostro team. Ora la palla passa di nuovo ai teorici, ai quali toccherà spiegare come possa essere avvenuta la sua formazione in un ambiente con metallicità analoga a quella del Sole".

Frontiere Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Allarme Asteroide Apophis, i nuovi calcoli: ecco le date in cui può colpire la Terra

Il caso Via lattea, "seggiovia chiusa". Ma poi nevica: follia burocratica e turisti inferociti

tag

Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Luca Puccini

Asteroide Apophis, i nuovi calcoli: ecco le date in cui può colpire la Terra

Via lattea, "seggiovia chiusa". Ma poi nevica: follia burocratica e turisti inferociti

Spazio, la cometa 12P/Pons-Brooks sarà vicina alla Terra

Bastoncini di pesce, "sostanze dannose": scatta l'allarme

Suona l'allarme sui bastoncini di pesce, adorabili stecchetti dall'inconfondibile colorazione arancione, alleati...

Latte intero, tutta la verità: quanto berne, perché può far bene

Il latte intero: dove sta la verità? Infatti a lungo è stato guardato con sospetto, soprattutto per la pre...

Pianeta K2-18b, "trovate tracce di vita a 124 anni luce"

Esiste una possibile forma di vita oltre il nostro sistema solare: lo ha rivelato un gruppo di scienziati dell’uni...

Baba Vanga, "dominerà il mondo": la predizione choc su Vladimir Putin

Baba Vanga ci aveva visto lungo. La Nostradamus dei Balcani aveva previsto per quest'anno terremoti devastanti e un&...