CATEGORIE

Cibo etnico e all you can eat, rapporto dei Nas: cosa ti mangi in un locale su due

di Maria Pezzi domenica 16 giugno 2019
Cibo etnico e all you can eat, rapporto dei Nas: cosa ti mangi in un locale su due

1' di lettura

Cibi scaduti, scongelati e ricongelati, mancato rispetto delle norme igieniche, etichette incomprensibili, importazioni vietate. Questo lo scenario che emerge dai controlli dei Nas dei Carabinieri in tutta Italia su ristoranti etnici e depositi di alimenti provenienti dall'estero. Le autorità hanno accertato irregolarità in 242 strutture, quasi la metà dei locali ispezionati. L'incidenza è maggiore nel settore della ristorazione, specie negli "all you can eat": nel 48% dei locali sono state trovate irregolarità. In totale sono 22 le attività chiuse o sospese mentre in 477 casi sono state riscontrate violazioni di legge e sequestrate 128 tonnellate di cibo. Per approfondire leggi anche: Olio extravergine, maxi truffa in Puglia La maggiore incidenza è stata rilevata negli "all you can eat", i ristorante in cui paghi una cifra fissa per mangiare senza limite: sono 22 gli esercizi commerciali chiusi o sospesi (per un valore di 5,3 milioni di euro) mentre, come riporta il Messaggero, in 477 casi sono state riscontrate violazioni di legge e sequestrate 128 tonnellate di cibo. Nella metà dei casi i magazzini di stoccaggio delle derrate mancavano dei minimi requisiti igienico-sanitari e la merce non veniva conservata correttamente nelle giuste condizioni di temperatura e umidità. Gravi carenze anche per quanto riguarda l’igiene delle cucine e le condizioni di sicurezza dei lavoratori.

Choc Nas, controlli nelle mense scolastiche: una su quattro irregolare, scoperte disgustose

Il trucco Buffet in hotel, la "regola dei tre giorni": ecco come riescono a far soldi

L'operazione dei carabinieri Pasqua, Nas sequestrano 2 tonnellate di uova e colombe

tag

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri