CATEGORIE

Venezia, è solo l'inizio. "Catastrofe ambientale tra pochi anni": le aree italiane che saranno sommerse

di Marco Rossi venerdì 15 novembre 2019

1' di lettura

Dopo il caso Venezia si torna a parlare del futuro del clima del nostro Paese. Senza tagli delle emissioni o adattamento (interventi per ridurre gli impatti) i cambiamenti climatici saranno pesanti già al 2050. E non solo nelle isole tropicali, in Bangladesh, in Egitto, ma anche in Italia. Ad affermarlo è una ricerca di Climate Central pubblicata sulla rivista Nature Communications. Per approfondire leggi anche: Venezia, le parole choc del climatologo La zona di gran lunga più interessata è l'Alto Adriatico. Sul Tirreno, sempre al 2050 sono a rischio l' area di Calambrone nel livornese, la zona a est della foce del torrente Cornia a Piombino, aree alla foce dell' Ombrone, la zona bassa tra Talamone e Fonteblanda nel grossetano, quella attorno al lago di Burano fino a Pescia Romana nel Lazio, la zona di Lagolungo vicino a Sperlonga. Tutto va però pianificato, scrive Alessandro Farrugia, con una regia complessiva, perché è vero che il Mose, se completato, è in grado di salvare Venezia ma se dovrà rimanere chiuso per 100 giorni all' anno ad andare in crisi sarà la Laguna.

Assetti Nave Libra donata alla Marina albanese: schiaffo alla sinistra

Il regalo L'Italia dona all'Albania una nave militare: la cerimonia a Durazzo con Crosetto

Nations League Germania-Italia, Musiala ridicolizza l'Italia: "Sì, è stato il più facile da quando gioco", esplode il caso

tag

Nave Libra donata alla Marina albanese: schiaffo alla sinistra

L'Italia dona all'Albania una nave militare: la cerimonia a Durazzo con Crosetto

Germania-Italia, Musiala ridicolizza l'Italia: "Sì, è stato il più facile da quando gioco", esplode il caso

Roberto Tortora

Germania-Italia, la foto imbarazzante che fa il giro del mondo: cosa fa Donnarumma

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri