CATEGORIE

Tumore, cresce il rischio con le bevande zuccherate: lo studio francese che ribalta le concezioni

di Caterina Spinelli giovedì 11 luglio 2019

2' di lettura

Le bevande zuccherate aumentano il rischio di cancro. A rivelarlo è un ampio studio francese pubblicato sulla rivista scientifica British Medical Journal. "Il consumo di bibite zuccherate (come quelle a base di cola, limonate, energy drink, eccetera) è cresciuto moltissimo negli ultimi decenni - scrivono gli autori nelle loro conclusioni - e sono già state collegate a maggiori probabilità di sviluppare sovrappeso e obesità, un grande fattore di rischio per l'insorgenza di un tumore. È inoltre stata ben documentata la relazione tra questi drink e diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari. Questo studio aggiunge un dato nuovo: bere bevande zuccherate, inclusi i succhi di frutta 100%, è associato anche a un maggiore rischio di cancro".  Leggi anche: Cancro alla prostata: l'esame che può salvare la vita "Come sempre quando si parla di alimentazione è importante la moderazione - sottolinea Paolo Pedrazzoli, direttore dell'Oncologia al Policlinico San Matteo di Pavia ed esperto di nutrizione in oncologia -. Con la giusta alimentazione si può prevenire almeno il 30 per cento delle neoplasie, ma non esistono alimenti che in assoluto fanno bene o fanno male". "Il meccanismo invocato per spiegare queste correlazioni è legato ai picchi di produzione di insulina e di insuline-like-growth factor (fattore di crescita simile all'insulina) che fanno seguito al rapido passaggio di elevate quantità di zucchero all'interno del torrente circolatorio, i quali fungono da possibili induttori di meccanismi cancerogenici - dice Roberto Bordonaro, direttore dell'Unità Operativa di Oncologia Medica dell'Ospedale Garibaldi di Catania -. Il consumo eccessivo di il zuccheri liberi e a rapido assorbimento (presenti in bibite zuccherate o contenuti in cibi privi di fibre e altamente raffinati) è legato anche con il rischio di contrarre obesità, essendo i picchi insulinici seguiti da riduzione dei livelli di zucchero nel sangue che dà luogo a una immediata ricomparsa dello stimolo della fame. E chili di troppo e obesità rappresentano un fattore di rischio per oltre una decina di tumori (esofago, seno, fegato, stomaco, rene, pancreas, colon-retto, vescica e utero)".   

Cambiamenti Addio alle bustine di zucchero? Ecco tutta la verità

Raccomandazioni Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Nero su bianco Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

tag

Addio alle bustine di zucchero? Ecco tutta la verità

Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri