CATEGORIE

Presbiopia, addio agli occhiali: rivoluzione nel 2023, ecco come vedremo in modo perfetto

di Gloria Gismondi domenica 8 settembre 2019

1' di lettura

A Basilea si è svolto un incontro, organizzato da Novartis, per fare il punto sulle novità delle ricerche scientifiche. Ottime notizie sono emerse riguardo al trattamento della presbiopia, il disturbo della vista caratterizzato dalla perdita graduale, progressiva e irreversibile, della capacità di mettere a fuoco da vicino. Sarà infatti possibile curare tale patologia, fino ad ora risolta con l'utilizzo di occhiali da vista, grazie all'uso di un semplice collirio. Leggi anche:Infarto, tutta la verità: non si ammalano solo gli uomini. Il rischio per le donne dopo i 65 anni "Saranno gocce oculari che penetreranno nel cristallino, ristabilendone l'elasticità. Siamo ora nella fase iniziale dello studio del programma di sviluppo clinico", ha spiegato Gaia Panina, Chief scientific officer della Divisione farmaceutica del Gruppo Novartis in Italia. Le ricerche, che riguardano il principio attivo denominato Un844, dovrebbero concludersi entro il 2023. Al termine dello studio, se verrà autorizzato, sarà possibile commerciare le gocce oculari, che aandranno prese tutti i giorni, come per una qualsiasi patologia cronica.

VEDERE AL MEGLIO Cosa serve ai miei occhi?"Te lo dice una web app"

OCULISTICA “Eccoli i rischi del ‘fai da te’ nell’uso di lenti progressive”

OCULISTICA Presbiopia, facile sbagliare: serve la lente progressiva personalizzata

tag

Cosa serve ai miei occhi?"Te lo dice una web app"

Maria Rita Montebelli

“Eccoli i rischi del ‘fai da te’ nell’uso di lenti progressive”

Maria Rita Montebelli

Presbiopia, facile sbagliare: serve la lente progressiva personalizzata

Maria Rita Montebelli

Lesioni corneali, cosa sonoe come le possiamo guarire

Maria Rita Montebelli

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri