CATEGORIE

Fico essiccato, la proprietà segreta: l'esperto svela come può cambiarti in meglio la vita

di Gloria Gismondi domenica 8 settembre 2019

1' di lettura

I fichi, frutti di fine estate, dolci e gustosi, sono insospettabili alleati per il corretto funzionamento del nostro organismo. A spiegare a Today.it le caratteristiche nutritive di questi, la dottoressa Marianna Tommasone. In primis i fichi sono un importante fonte di fibre e per questo ottimi per chi ha problemi intestinali di stitichezza. Se essiccati, inoltre, si arricchiscono di seconina, sostanza altamente lassativa. In più questi svolgono un'azione antiossidante e antinfiammatoria, che va a contrastare l'azione dei radicali liberi, tra le cause principali dello stress ossidativo. Inoltre contengono polifenoli naturali che vanno a migliorare il nostro sistema immunitario, sono infatti considerati antibiotici naturali.  Leggi anche:Test di medicina, la dieta giusta per arrivare in forma alla prova Molte anche le vitamine presenti, tra le quali la C, le vitamine del gruppo B, tra le quali la B6, indispensabile per la sintesi della serotonina, nota come ormone del buon umore, oltre alla vitamina K, necessaria per il metabolismo osseo e la coagulazione del sangue. Tuttavia, anche se cento grammi di fichi apportano circa 50 calorie, cioè l’equivalente di due cucchiaini di zucchero, il loro indice glicemico è basso, in quanto compensato dalla notevole presenza di fibra.

Sbronzo marcio Il tasso "in coma etilico", come lo trovano nelle campagne di Modena: la sconcertante causa

A tavola Fichi, non solo stop-stitichezza: le proprietà "magiche", il frutto ai raggi X

Nel tempo libero Laura Torrisi, si fa il bagno e poi raccoglie i fichi sull'albero

tag

Il tasso "in coma etilico", come lo trovano nelle campagne di Modena: la sconcertante causa

Fichi, non solo stop-stitichezza: le proprietà "magiche", il frutto ai raggi X

Laura Torrisi, si fa il bagno e poi raccoglie i fichi sull'albero

Luca Di Martino

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri