CATEGORIE

Coronavirus, la terrificante ricerca cinese: "Potenziale trasmissione da pazienti asintomatici", cambia tutto

di Caterina Spinelli domenica 23 febbraio 2020
Coronavirus, la terrificante ricerca cinese: "Potenziale trasmissione da pazienti asintomatici", cambia tutto

1' di lettura

Il coronavirus miete ancora vittime. La sua carica virale, secondo gli scienziati cinesi, persiste anche nel paziente asintomatico dopo 7-11 giorni dal contatto con un caso. Ad affermarlo è il team di Lirong Zou del Centro provinciale del Guangdong per il controllo e la prevenzione delle malattie. "La nostra analisi - si legge nello studio - suggerisce che il modello di diffusione dell'acido nucleico virale nei pazienti con infezione da Sars-CoV-2 è simile a quello dei pazienti con influenza e appare diverso da quello osservato nei pazienti con infezione da Sars-CoV". Leggi anche: Coronavirus, l'ordine per e-mail del regime ai medici di Wuhan: non parlate del contagio Non solo, la carica virale rilevata nel paziente asintomatico, "era simile a quella dei sintomatici, il che suggerisce il potenziale di trasmissione dei soggetti asintomatici o minimamente sintomatici. Questi risultati sono in linea con i rapporti secondo cui la trasmissione può avvenire nelle prime fasi dell'infezione e suggeriscono che la rilevazione e l'isolamento dei pazienti potrebbero richiedere strategie diverse da quelle richieste per il controllo della Sars". Insomma, il rischio è molto più alto di quanto il governo vada dicendo. 

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Fuori controllo Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Covid, "impreparati per la nuova pandemia": virus Nipah, l'allarme

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri