CATEGORIE

Carne e tumori: retromarcia Oms. La confessione imbarazzante degli scienziati

di Giovanni Ruggiero sabato 7 novembre 2015

2' di lettura

Non è vero che la carne rossa o lavorata aumenta le probabilità di ammalarsi di tumore. O almeno, non può essere dimostrato con i dati finora in possesso dell'Organizzazione mondiale della sanità. L'organismo dell'Onu è stato costretto a un imbarazzante retromarcia sullo spinoso tema della cancerogenità della carne, dopo aver diffuso a fine ottobre dati parziali e insufficienti per stabilire scientificamente che "la carne fa ammalare di tumore quanto l'amianto e le sigarette". L'uscita improvvida che ha scatenato i media di tutto il mondo porta la firma dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, braccio operativo dell'Oms e del responsabile del programma monografie, Kurt Straif. Il chiarimento - Lo scienziato ha certo ammesso la presenza di rischi, ma solo ora ha provato a chiarire che: "i risultati finali dello studio, pubblicato sulla rivista Lancet oncology, saranno resi noti soltanto a metà del 2016". Vegani e vegetariani dovranno pazientare per almeno un anno prima di festeggiare la propria vittoria morale, anzi a leggere le dichiarazioni di Straif, quei dati parziali diffusi dall'Oms sono molto più parziali di quanto si possa immaginare. La replica - Non solo le percentuali di rischio di ammalarsi diffuse dall'Oms sono ancora poco attendibili, ma anzi non riguarderebbero quasi per niente i consumatori europei e italiani. Secondo l'Ordine dei medici veterinari di Milano: "Lo studio dell'Oms ha preso come campione insaccati contenenti sostanze per la conservazione e il fissaggio di gusto e sapidità, non presenti nell'Ue e soprattutto in Italia. L'analisi è stata svolta interamente su carni provenienti dall'America, dove gli standard di controllo sono minori. In Europa - aggiungono i veterinari - le verifiche effettuate sugli alimenti sono tra i più scrupolosi al mondo".

Storia dell'orrore Mangia carne poco cotta? Il corpo invaso dai vermi: le immagini agghiaccianti

Carrello della spesa Supermercato, giù pasta e carne: cosa cresce, un dato in controtendenza

Attenzione Hamburger ritirati da tutti gli scaffali: "Non mangiateli", il marchio e i lotti da evitare

tag

Mangia carne poco cotta? Il corpo invaso dai vermi: le immagini agghiaccianti

Supermercato, giù pasta e carne: cosa cresce, un dato in controtendenza

Attilio Barbieri

Hamburger ritirati da tutti gli scaffali: "Non mangiateli", il marchio e i lotti da evitare

Tumori, l'esame rivoluzionario che scova la malattia: come cambia la battaglia

Marta Ammoni

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri

Bastoncini di pesce, "sostanze dannose": scatta l'allarme

Suona l'allarme sui bastoncini di pesce, adorabili stecchetti dall'inconfondibile colorazione arancione, alleati...

Latte intero, tutta la verità: quanto berne, perché può far bene

Il latte intero: dove sta la verità? Infatti a lungo è stato guardato con sospetto, soprattutto per la pre...