CATEGORIE

Internet, la legge che spia gli italiani: lo Stato potrà accedere a ogni tua informazione

di Zaccardi Michele domenica 8 ottobre 2017
Internet, la legge che spia gli italiani: lo Stato potrà accedere a ogni tua informazione

2' di lettura

Il 5 ottobre si vota in Senato la "Legge europea 2017", un provvedimento emanato ogni anno sull'adeguamento dell'ordinamento italiano al diritto dell'Unione europea, per il quale è prevista una discussione poco più che formale. Nelle pieghe di questo testo il governo, a firma del premier Gentiloni, ha inserito due disposizioni che potrebbero recare un grave danno alla tutela della privacy e alla libertà d'informazione, come si legge su Il Giornale. 1- La prima prevede l’allungamento dei tempi di conservazione dei dati internet e telefonici da uno a sei anni, misura contestata anche dal Garante della Privacy, Antonello Soro. Per ragioni di repressione di attività legate al terrorismo, i provider italiani, ovvero gli operatori privati che danno accesso ad internet, dovranno detenere per sei anni i dati di tutti gli italiani, a prescindere dalla commissione di un reato. Dati che potranno essere richiesti dalla magistratura qualora questa iniziasse ad indagare su un sospettato. Insomma i provider saranno a conoscenza di tutte le informazioni da noi condivise semplicemente accedendo ad internet: chat, ricerche, siti visitati. I rischi sono che hacker si impossessino di questi dati e li utilizzino per scopi personali o di terzi: mettere a tacere un giornalista scomodo, infangare un politico o rovinare un giudice.  2- L'altra norma assegna all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Agcom, il potere di intervenire in via cautelare sulle comunicazioni elettroniche dei cittadini italiani, al fine di impedire l’accesso agli stessi a contenuti presenti sul web, potere che a norma della Costituzione può appartenere esclusivamente all'autorità giudiziaria. Dal momento che nel web circolano milioni di informazioni e la maggior parte di questi dati sono detenuti all’estero, l'unico modo per bloccare la riproposizione dei contenuti vietati è intercettare tutti i cittadini italiani con una tecnica chiamata Deep packet inspection. Insomma i provider dovranno seguire la navigazione sul web degli italiani e, su decisione dell'Agcom, presa in assenza di contraddittorio e di conoscenza da parte dell'interessato, bloccare l'accesso di quest'ultimo ai siti vietati. 

Dati Agcom Agcom, i dati: tele-Meloni non esiste, domina la Schlein

Dopo la vittoria di Trump Antonio Castro: Facebook copia X, le ragioni della svolta di Zuckerberg

Gioco sporco Report, in onda a urne aperte? Rischiano grosso: rumors sulla mossa dell'Agcom

tag

Agcom, i dati: tele-Meloni non esiste, domina la Schlein

Antonio Castro: Facebook copia X, le ragioni della svolta di Zuckerberg

Antonio Castro

Report, in onda a urne aperte? Rischiano grosso: rumors sulla mossa dell'Agcom

Siti a luci rosse, per entrare servirà lo Spid: l'idea dell'Agcom

Giordano Tedoldi

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...