CATEGORIE

Sigarette elettroniche, la ricerca scientifica Usa: possono danneggiare il Dna

di Benedetta Vitetta mercoledì 31 gennaio 2018

1' di lettura

Altroché non essere dannose e far meno male di quelle normali: ora si scopre che le sigarette elettroniche possono danneggiare il Dna. Aumentando il rischio di malattie cardiache e di tumori ai polmoni e alla vescica. Lo dicono i test condotti sui topi nella New York University e pubblicati sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze (Pnas). I ricercatori hanno osservato nei topi esposti al fumo di e-cig più danni nel Dna di cuore, polmoni e vescica. Effetti simili sono stati osservati anche nelle cellule umane di polmoni e vescica in laboratorio, se esposte alla nicotina e a un prodotto carcinogeno derivato dalla nicotina, l'nnk. Nelle cellule umane è stato rilevato anche un maggior tasso di mutazione e di trasformazione in cellule tumorali. Chi adopera quindi le sigarette elettroniche è più a rischio di sviluppare tumori ai polmoni e alla vescica e malattie cardiache rispetto ai non fumatori. Le sigarette elettroniche sono inoltre state messe sotto esame dalla Food and Drug Administration, l'agenzia Usa che regola i farmaci, per il rischio di esplosione delle loro batterie. Rimandata invece la decisione sulla commercializzazione oltreoceano dei dispositivi Iqos, che scaldano il tabacco senza bruciarlo. Secondo l'Fda non ci sono ancora prove sufficienti che aiutino a ridurre il rischio di malattie da tabacco.

I vantaggi per la salute (e lo Stato) Sigarette elettroniche, meno dipendenze e anche meno tumori

La reazione del Viminale Attentato a Mosca, "misure di sicurezza al massimo livello" anche in Italia: le aree a rischio

Allarme Mosca, "rischio di attentati imminenti". Il messaggio delle ambasciate

tag

Sigarette elettroniche, meno dipendenze e anche meno tumori

Chiara Pellegrini

Attentato a Mosca, "misure di sicurezza al massimo livello" anche in Italia: le aree a rischio

Mosca, "rischio di attentati imminenti". Il messaggio delle ambasciate

Lebbra, boom dei casi: "Dove è diventata endemica", un nuovo incubo?

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri