CATEGORIE

Tumori, la scoperta rivoluzionaria sui limoni: la sostanza anti-cancro, dove la trovate

di Gino Coala sabato 28 aprile 2018

1' di lettura

La convinzione popolare che gli agrumi facciano bene trova sempre più riscontri nelle ricerche scientifiche, con risvolti inaspettati anche in campo oncologico. I fin troppo bistrattati limoni, ad esempio, si scoprono ricchissimi di una sostanza, il limonene, ritenuto come riporta Il Giornale, un potente "chemioterapico" naturale capace di contribuire al contrasto della proliferazione delle cellule tumorali. Leggi anche: Caffè, altro che cancro: quanti ne devi bere per evitare diabete e Alzheimer Il segreto anti-tumorale del limone è tutto concentrato nella scorza, come dimostrato da diversi studi in vitro. In più la sua particolarità è la capacità di essere selettiva. Nei laboratori è stato notato infatti che il limonene sembra in grado di limitare la moltiplicazione e indurre la morte di alcune cellule tumorali senza arrecare danni alle cellulle sane. Un dettaglio che rende il limone preferibile alle arance, spesso eliminate dalle diete dei pazienti oncologici per il poliammine, che stimolano indistintamente la proliferazione di tutte le cellule, così come le solanacee, come pomodori, melanzane e peperoni.

Al San Raffaele Tumori, l'esame rivoluzionario che scova la malattia: come cambia la battaglia

La scoperta italiana Tumori e infarto? Quanti cucchiai di olio d'oliva al giorno per abbattere il rischio

Prevenzione Aumento tumori nei giovani e invecchiamento accelerato, Tasciotti: "Da uno studio, preziose informazioni"

tag

Tumori, l'esame rivoluzionario che scova la malattia: come cambia la battaglia

Marta Ammoni

Tumori e infarto? Quanti cucchiai di olio d'oliva al giorno per abbattere il rischio

Aumento tumori nei giovani e invecchiamento accelerato, Tasciotti: "Da uno studio, preziose informazioni"

Tumori, boom tra i giovani: più 79% in 30 anni, ecco le ragioni

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri