CATEGORIE

Patate, il gravissimo rischio per la salute: perché quando sono germogliate è meglio scartarle

di Andrea Tempestini domenica 11 marzo 2018

1' di lettura

Occhio alla patata, così buona e così comune. Ma in grado di essere potenzialmente molto dannosa per la nostra salute. Il tubero, infatti, contiene la solanina, una sostanza tossica che si trova anche nei peperoni e nei pomodori. Si tratta di una sostanza prodotta da questi ortaggi per difendersi dai parassiti. E un eccesso di solanina può dare gravi effetti collaterali quali sonnolenza, disturbi gastrici, mal di testa, tachicardia, nausea, vomito, diarrea, senso di stanchezza e talvolta febbre. Nel dettaglio, le patate germogliate ne contengono molta di più e per questo sono potenzialmente pericolose. Leggi anche: Tumore, perché un paziente su cinque non lo supera Dunque, attenzione a non mangiare le patate germogliate (germogliano quando sono esposte alla luce del sole o in presenza di calore). Conservatele, dunque, al buio e in luoghi freschi, meglio se in sacchi di legna, sacchi di tela, cassette di lego o scatole di cartone. In linea di principio, comunque, è sempre una buona norma consumare le patate entro breve tempo. Ma anche quando le patate presentano macchie verdi in superficie sarebbero da scartare: le macchie indicano che non sono state conservate correttamente e che contengono molta solanina.

A tavola Patate, "rischio mortale": occhio alla buccia, quando non dovete mangiarle

Spesa libera Sovranità alimentare? No, boom dell'import: da dove vengono carne, cereali e patate

Tesoro nascosto Patate italiane, prezzi e varietà: cosa non sapete

tag

Patate, "rischio mortale": occhio alla buccia, quando non dovete mangiarle

Sovranità alimentare? No, boom dell'import: da dove vengono carne, cereali e patate

Attilio Barbieri

Patate italiane, prezzi e varietà: cosa non sapete

Attilio Barbieri

Patate, ecco quando possono diventare tossiche: ciò che pochi sanno

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri