CATEGORIE

Spazio, Oumuama: uno studio rilancia l'ipotesi che si tratti di alieni

di Cristina Agostini domenica 11 novembre 2018

1' di lettura

Oumuama non è una cometa, non è un asteroide. E' un oggetto spaziale che vaga nel nostro Sistema solare con una velocità e traiettoria anomali. Ma non è ancora stato identificato. La prima osservazione è del 2017: ha la forma di un sigaro e secondo una ricerca pubblicata da due astronomi del Harvard Smithsonian Center for Astrophysics potrebbe essere un veicolo di origine aliena, inviato per esaminare la Terra.  Lo studio è stato presentato per la pubblicazione all'Astrophysical Journal Letters: in attesa dell'approvazione, è stato ripreso dal portale ArXiv. A incuriosire gli astronomi di Harvard, in particolare, sarebbe l'accelerazione di Oumuamua, che viaggia a circa 315.000 chilometri orari, una velocità considerata eccessiva dagli studiosi, e la traiettoria, visto che l'oggetto ha deviato dall'orbita kepleriana. Insomma, potrebbe essere "una sonda pienamente operativa inviata intenzionalmente nelle vicinanze della Terra da una civiltà aliena", si legge. Secondo Elisabetta Dotto, dell'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), il lavoro prodotto sarebbe "da interpretare come un divertissement" e Oumuamua potrebbe essere una "cometa extrasolare, formata da ghiaccio e rivestita da una crosta scura di materiale organico".

Spettacolare Spirale in cielo, mistero al Nord: tutta colpa di Musk?

Mistero Roberto Giacobbo sconvolgente: "Cosa mi è successo in volo sul Triangolo delle Bermuda"

Minaccia spaziale L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

tag

Spirale in cielo, mistero al Nord: tutta colpa di Musk?

Roberto Giacobbo sconvolgente: "Cosa mi è successo in volo sul Triangolo delle Bermuda"

L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Luca Puccini

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri