CATEGORIE

James Watson, il premio Nobel che fa imbestialire gli scienziati: "I neri sono meno intelligenti dei bianchi"

di Gino Coala domenica 20 gennaio 2019

1' di lettura

Il biologo statunitense James Watson ha scatenato enormi polemiche dopo le sue dichiarazioni sulle differenze di intelligenze tra bianchi e neri. Lo scienziato, oggi 92enne, ha vinto il premio Nobel per la medicina nel 1962 per aver scoperto la struttura a doppia elica del Dna. Le scoperte di Watson hanno rivoluzionato la scienza moderna, ma le sue ultime dichiarazioni alla Pbs hanno fatto saltare i nervi alla comunità scientifica: "I neri sono  meno intelligenti dei bianchi - ha detto Watson - la verità è nel Dna". Leggi anche: Febbre, perché è meglio evitare gli antibiotici: cosa si rischia Già in passato Watson aveva ribadito la sua posizione: "Tra i due ceppi etnici - aveva detto - ci sono significative differenze genetiche, che si ripercuotono sul piano del quoziente intellettivo. I neri hanno capacità cognitive inferiori rispetto ai bianchi, dovuta a una particolare conformazione del loro Dna". Le ultime dichiarazioni del premio Nobel gli sono già costate il ritiro di diversi premi ricevuti nel corso della carriera. Nel mondo accademico è scoppiato lo scontro tra sostenitori e contrari, e non manca chi vorrebbe togliere allo scienziato anche il Nobel.

Prestigioso riconoscimento Nobel Medicina 2023 a Karikó e Weissman: hanno permesso sviluppo vaccini Covid

Prova provata Giorgio Parisi, Sallusti: "Anche uno squallido e ipocrita può vincere il Nobel"

Testimonial Giorgio Parisi, comizio di sinistra a Montecitorio: dopo il premio Nobel, "rifondare l'Ulivo"

tag

Nobel Medicina 2023 a Karikó e Weissman: hanno permesso sviluppo vaccini Covid

Giorgio Parisi, Sallusti: "Anche uno squallido e ipocrita può vincere il Nobel"

Alessandro Sallusti

Giorgio Parisi, comizio di sinistra a Montecitorio: dopo il premio Nobel, "rifondare l'Ulivo"

Tommaso Montesano

DiMartedì, il Nobel Parisi e Sergio Mattarella: "Solo per caso", Floris sconvolto

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri