CATEGORIE

Intelligenza in calo, ecco perché

La ricerca
domenica 15 ottobre 2017

2' di lettura

Roma, 14 ott. (AdnKronos Salute) - Per quasi un secolo il punteggio medio del Qi (quoziente intellettivo) nelle nazioni benestanti è cresciuto al ritmo di circa tre punti ogni 10 anni. Un effetto spiegato dagli esperti con le migliori condizioni socioeconomiche, una dieta più sana e un livello culturale della popolazione più elevato. Ma dal 2004 i ricercatori hanno notato un'inversione di tendenza, con il Qi medio in calo nel corso degli anni. Un arretramento stimabile in 7-10 punti in meno per secolo, spiega su 'NewScientist' Michael Woodley della Free University of Bruxelles. Nuove generazioni destinate ad essere meno intelligenti? Ebbene, a spiegare il fenomeno arriva ora Robin Morris del King's College di Londra, che con il suo team ha esaminato le caratteristiche di oltre 1750 diversi tipi di test per misurare il Qi utilizzati sin dal 1972. Ebbene, l'ipotesi dei ricercatori è che il calo sia legato all'invecchiamento progressivo della popolazione. L'intelligenza è composta di memoria a breve termine e memoria di lavoro. Quando gli scienziati hanno valutato i risultati totalizzati in questi due tipi di test nel tempo, hanno rilevato uno schema: il punteggio della memoria a breve termine è salito, in linea con quanto osservato finora, ma a ridursi era quello dei test sulla memoria di lavoro, l'abilità di trattenere informazioni necessarie per analizzare, ragionare e prendere decisioni. Non solo. Negli anni sono aumentati i candidati che si sono sottoposti al test a 60 anni o più. La memoria di lavoro declina con l'età, mentre quella a breve termine in genere si conserva, dunque il team di Morris ritiene che l'aumento degli over 60 sia in parte responsabile del calo nel punteggio al test sulla memoria di lavoro. E quindi del calo del Qi medio.

tag

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Aviaria, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "È dietro l'angolo"

E' scattato l'allarme della Commissione Europea per i focolai di influenza Aviaria in Polonia. "Io credo ch...

Supergonorrea, Matteo Bassetti: "Cosa rischiamo", è allarme rosso

Con un lungo post su Instagram, il virologo Matteo Bassetti ha lanciato l'allarme sulla "supergonorrea". S...