CATEGORIE

“Monitorare il cuore dei pazientianche quando ritornano a casa”

Grazie ai progressi nel campo della telemedicina, chi ha sofferto di cuore può essere controllato dal proprio medico anche una volta dimesso dall’ospedale con il nuovo dispositivo di Medicaltech
di Maria Rita Montebelli sabato 31 marzo 2018

2' di lettura

Dopo un’ospedalizzazione a seguito di un evento cardiovascolare, il pericolo non può dirsi del tutto allontanato quando il paziente viene dimesso. Si tratta infatti di individui che andrebbero monitorati da personale medico qualificato anche una volta tornati a casa, per assicurarsi che il percorso di guarigione venga portato effettivamente a termine. Cosa di meglio in questi casi della telemedicina? Medicaltech, azienda incubata in polo Meccatronica, il Business innovation center di Trentino sviluppo con sede a Rovereto (Trento)  si appresta a lanciare sul mercato un servizio di telemedicina cardiologica tramite un dispositivo chiamato Mt32 multi, in grado di svolgere quattro funzioni a seconda delle modalità d’utilizzo: elettrocardiografo diagnostico a 12 derivazioni, holter, teleholter o event recorder. Inoltre il congegno funge da Hub per acquisire dati clinici dei pazienti da altri dispositivi (temperatura, pressione arteriosa, dati ematici,ossimetria, ecc). I dati sanitari acquisiti vengono trasmessi alla centrale di telemedicina denominata Ct 64, residente nei data center di Rovereto e Carpi (MO), per essere gestiti, archiviati, interpretati e trasferiti eventualmente in altri archivi. In questo modo il medico può rilevare a distanza i dati clinici utili al trattamento, senza mai lasciare solo il paziente. Per far ciò utilizza il sistema diagnostico integrato multifunzione, ovvero una piattaforma software centralizzata gestita da Medicaltech che permette la raccolta automatizzata dai congegni dei dati, che vengono inviati in maniera sicura ai server. La piattaforma consente a più soggetti come l’infermiera, il medico di famiglia, lo specialista, il cardiologo, di avere un accesso diversificato in base alle competenze, e svolgere tutta una serie di funzioni: gestione dei dati personali, programmazione degli esami, configurazione dei parametri dei monitoraggi, refertazione dei tracciati, archiviazione dei dati ed eventuale richiesta di teleconsulto. Per ogni paziente dunque si viene a creare una scheda con la sua storia clinica, basata non solo sui dati cardiaci ottenuti con Mt32 multi, ma anche su altri esami e dati anamnestici. “Il nostro sistema è unico - spiega Giuseppe Quaini, amministratore unico della società - non soltanto per la sua natura multifunzione, ma anche perché facilita grandemente la trasmissione di dati ai server e quindi ai medici, che in altri dispositivi di telemedicina analoghi richiede il collegamento a un pc da parte del paziente”. Una volta concluse le esigenze di monitoraggio il paziente ritorna dal cardiologo e restituisce l’elettrocardiografo, che così può essere assegnato successivamente ad un’altra persona. (MATILDE SCUDERI)

Indagini in corso No vax, una morte orribile a 68 anni: choc a Ferrara, follia in ospedale (e la procura indaga)

ESSERE MAMMA OGGI Fertilità: tra false speranze e qualche tabù che (per fortuna) cade

ALIMENTAZIONE & INTEGRAZIONE Michele Sculati: “Il colesterolo?Ecco come tenerlo sotto controllo”

tag

No vax, una morte orribile a 68 anni: choc a Ferrara, follia in ospedale (e la procura indaga)

Fertilità: tra false speranze e qualche tabù che (per fortuna) cade

Maria Rita Montebelli

Michele Sculati: “Il colesterolo?Ecco come tenerlo sotto controllo”

Maria Rita Montebelli

Progetti innovativi per il cuoreI sei finalisti premiati a Milano

Maria Rita Montebelli

Aviaria, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "È dietro l'angolo"

E' scattato l'allarme della Commissione Europea per i focolai di influenza Aviaria in Polonia. "Io credo ch...

Supergonorrea, Matteo Bassetti: "Cosa rischiamo", è allarme rosso

Con un lungo post su Instagram, il virologo Matteo Bassetti ha lanciato l'allarme sulla "supergonorrea". S...

Sonno, andate a letto tardi? Ecco cosa rischiate

Il sonno è una di quelle attività cruciali che contribuisce al buon funzionamento del nostro corpo. A dimo...

Alzheimer, il test rivoluzionario: "Diagnosi accurata al 92%"

Grazie a un nuovo test sperimentale, una semplice analisi del sangue può non solo aiutare a diagnosticare la mala...