CATEGORIE

Fism: per la sclerosi multiplafa bene lo sport all’aria aperta

Vela, arrampicata, windsurf e attività stimolanti e impegnative sono molto salutari: lo conferma uno studio promosso dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (Fism) e dall’Università degli Studi di Genova
di Maria Rita Montebelli domenica 5 agosto 2018

3' di lettura

Se hai la sclerosi multipla, sport impegnativi come la vela, l’arrampicata o il windsurf fanno per te. Un’iniziativa promossa dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) e dall’Università degli Studi di Genova ha evidenziato come sport complessi e faticosi possano avere un effetto positivo, stimolando chi li pratica, sia da un punto di vista fisico, sia  emotivo. L’evento ‘MS and sport activity: wind of change’ si è proposto proprio di affiancare allo stimolo fisico degli sport acquatici anche quello emozionale e psicologico che proviene dal contatto col mare e dalle attività legate a questo contesto, e in particolare dalla navigazione a vela. Come in altre patologie neurologiche, anche nella sclerosi multipla i sintomi di natura sensoriale e motoria, quali le alterazioni posturali, i disturbi della coordinazione e la fatica, sono spesso accompagnati da difficoltà di natura cognitiva e psicologica. Questi aspetti influiscono in misura considerevole sulla qualità della vita di ogni persona, tanto da ridurre l’effetto benefico di un trattamento riabilitativo. Wind of change si è svolto all’isola d’Elba, ha avuto una durata di cinque giorni, ha previsto l’introduzione alla pratica della vela su barche piccole, catamarani, un piccolo cabinato, Stand Up Paddle Surf (Sup) e persino il windsurf a persone con SM con bassa disabilità. Ha consentito di mettere alla prova aspetti connessi all’attività fisica, come esercizi di forza e precisione con gli arti superiori ed inferiori, la capacità di coordinazione motoria ed il mantenimento della postura in condizioni dinamiche; tutto ciò in situazioni in cui è anche necessario un alto livello di attenzione. All’evento hanno partecipato 17 persone con SM. I partecipanti sono stati sottoposti a valutazioni cliniche da parte di personale specializzato in sclerosi multipla, sia all’inizio che al termine della cinque giorni, dati concernenti le loro abilità sensorio-motorie e cognitive e l’effetto di questa esperienza sulla motivazione nello svolgere attività fisica nella vita di tutti i giorni. Ed eccoli i dati di conferma: i partecipanti sono migliorati dopo l’evento di circa il 10 per cento sia in test che valutano la resistenza durante il cammino che in quelli relativi all’abilità nel compiere gesti di motilità fine delle mani, senza riscontrare un aumento della fatica. Aggiungiamo poi una nota che può e forse deve far riflettere: alcuni dei partecipanti all’evento hanno ripreso attività sportive abbandonate in passato, altri hanno iniziato a praticare gli sport nautici proposti duranti Wind of change e buona parte di loro hanno deciso di fare le proprie ferie scegliendo mete dove è possibile praticare sport. E’ di fondamentale importanza ricordare che tutte queste attività vanno svolte con un personale qualificato, che conosca i fondamenti degli sport proposti e quelli della malattia, in modo da proporre queste attività con le modalità adeguate ad ogni persona con sclerosi multipla. Per questo, AISM e FISM in collaborazione con i Corsi di Studio in Scienze motorie dell’Università degli Studi di Genova, vorrebbero in futuro formare laureati in Scienze motorie che abbiano questo profilo, per poter offrire ad ogni persona con sclerosi multipla l’attività sportiva più adatta alle proprie potenzialità. (EUGENIA SERMONTI)

Inarrestabile Donald Trump firma l'ordine esecutivo, "tutto questo oggi finisce": sport Usa, una rivoluzione

Tele...raccomando Sport un tv, miracolo in famiglia: cosa succede nelle case italiane

Poco Sir Luna Rossa, sfregio britannico: "La fortuna non c'entra", Ineos attacca

tag

Donald Trump firma l'ordine esecutivo, "tutto questo oggi finisce": sport Usa, una rivoluzione

Sport un tv, miracolo in famiglia: cosa succede nelle case italiane

Klaus Davi

Luna Rossa, sfregio britannico: "La fortuna non c'entra", Ineos attacca

Luna Rossa, vittoria nella sesta regata contro Ineos Britannia: ora il punteggio è sul 3-3

Aviaria, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "È dietro l'angolo"

E' scattato l'allarme della Commissione Europea per i focolai di influenza Aviaria in Polonia. "Io credo ch...

Supergonorrea, Matteo Bassetti: "Cosa rischiamo", è allarme rosso

Con un lungo post su Instagram, il virologo Matteo Bassetti ha lanciato l'allarme sulla "supergonorrea". S...

Sonno, andate a letto tardi? Ecco cosa rischiate

Il sonno è una di quelle attività cruciali che contribuisce al buon funzionamento del nostro corpo. A dimo...

Alzheimer, il test rivoluzionario: "Diagnosi accurata al 92%"

Grazie a un nuovo test sperimentale, una semplice analisi del sangue può non solo aiutare a diagnosticare la mala...