CATEGORIE

"Le bugie che racconto al medicoe che mettono a rischio la salute"

“Seguo la dieta alla lettera”; “sto prendendo le medicine regolarmente”; “quello di mio figlio è solo grasso infantile”. Sono solo alcune delle bugie più frequenti raccontate ai medici secondo un sondaggio di Consulcesi club
di Maria Rita Montebelli domenica 27 gennaio 2019

2' di lettura

«Non mi chiedo perché i pazienti mentono, do per scontato che lo facciano». Le parole del dottor House, protagonista di un’indimenticabile serie televisiva, sembrano riassumere alla perfezione una situazione in cui, secondo dati dell’Università dello Utah Health, addirittura l’80 per cento dei pazienti non è sincero con il proprio medico. Per fare chiarezza su una situazione che, tra reticenza e pudori, rischia di comportare seri rischi per la salute, Consulcesi Club, realtà di riferimento per oltre 100 mila medici, ha condotto un sondaggio online raccogliendo le risposte di 2809 specialisti provenienti da tutta Italia. Tra i camici bianchi più soggetti alle menzogne o, nella migliore delle ipotesi, alle mezze verità da parte dei pazienti risultano i dietologi (31 per cento), gli endocrinologi (18 per cento) e i pediatri (12 per cento). Ma quali sono le bugie che i pazienti dicono più spesso? L’argomento dieta è quello che suscita sicuramente le versioni più fantasiose: si spazia dall’intramontabile “la sto seguendo lettera, non capisco perché non dimagrisco” fino agli spergiuri sull’attività fisica effettivamente praticata (“faccio sport almeno un’ora al giorno”). Se mentire al dietologo può persino suscitare un sorriso, molto seria è la situazione di chi, soggetto a terapia farmacologica, decide di non essere sincero sulla sua assiduità nel curarsi: «prendo le medicine regolarmente» è un’altra frase che i medici sentono ripetersi spesso, ma che non sempre corrisponde alla verità. Anche gli ambulatori dei pediatri sono luoghi in cui la fantasia dei genitori dei piccoli pazienti prende il sopravvento: in particolare, si tende a chiudere un occhio (talvolta entrambi) sul sovrappeso dei bambini: «quello di mio figlio è solo grasso infantile», giurano mamma e papà. Tra le altre bugie riportate dai medici spicca sicuramente la pericolosissima “uso sempre le precauzioni”, nonché l’eterna promessa “smetterò di fumare”. Ma come possono i medici recuperare un rapporto di trasparenze e sincerità con i loro pazienti? La risposta, sempre secondo l’analisi di Consulcesi Club, sembra essere proprio nella formazione. «Soprattutto – afferma Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi - nell’innovativa modalità della Formazione a distanza (Fad). Infatti, tra le 'materie' preferite dai camici bianchi per il loro aggiornamento professionale durante l’anno che si è appena concluso, si è registrato un boom dei corsi sulla comunicazione medico-paziente e sul counseling sanitario. Un atteggiamento più empatico e un nuovo modello di comunicazione, infatti, metterebbe i pazienti più a loro agio, ricucendo il rapporto di fiducia a vantaggio in primis della loro salute e andando così a ricreare la fondamentale alleanza terapeutica». (FABRIZIA MASELLI)

Cortocircuiti Roma brucia e Gualtieri pensa a vietare le sigarette per strada

Specifici nutrienti Dieta, lo studio durato 30 anni: cosa mangiare per vivere (davvero) più a lungo

Buco sulla cintura Dieta termogenica, ecco gli alimenti che bruciano tutto e ti fanno dimagrire: una rivoluzione

tag

Roma brucia e Gualtieri pensa a vietare le sigarette per strada

Ginevra Leganza

Dieta, lo studio durato 30 anni: cosa mangiare per vivere (davvero) più a lungo

Dieta termogenica, ecco gli alimenti che bruciano tutto e ti fanno dimagrire: una rivoluzione

Donald Trump firma l'ordine esecutivo, "tutto questo oggi finisce": sport Usa, una rivoluzione

Aviaria, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "È dietro l'angolo"

E' scattato l'allarme della Commissione Europea per i focolai di influenza Aviaria in Polonia. "Io credo ch...

Supergonorrea, Matteo Bassetti: "Cosa rischiamo", è allarme rosso

Con un lungo post su Instagram, il virologo Matteo Bassetti ha lanciato l'allarme sulla "supergonorrea". S...

Sonno, andate a letto tardi? Ecco cosa rischiate

Il sonno è una di quelle attività cruciali che contribuisce al buon funzionamento del nostro corpo. A dimo...

Alzheimer, il test rivoluzionario: "Diagnosi accurata al 92%"

Grazie a un nuovo test sperimentale, una semplice analisi del sangue può non solo aiutare a diagnosticare la mala...