CATEGORIE

Fondazione Ibsa, al via il bandoper premiare cinque ricercatori

Dermatologia, endocrinologia, fertilità/urologia, medicina del dolore/ reumatologia/ortopedia, più un’ulteriore fellowship che sarà assegnata nell’area che avrà ricevuto il maggior numero di candidature: questi gli ambiti di ricerca
di Maria Rita Montebelli domenica 21 luglio 2019

3' di lettura

Fondazione Ibsa, per il settimo anno consecutivo, lancia il Bando 2019 per 5 borse di Studio (Ibsa foundation fellowship) con l’obiettivo di promuovere la ricerca scientifica e, attraverso l’assegnazione di cinque borse di studio di 30 mila euro ciascuna, sostenere cinque ricercatori di talento nella loro attività. Dermatologia, endocrinologia, fertilità/urologia, medicina del dolore/reumatologia/ortopedia, più un’ulteriore fellowship che sarà assegnata nell’area che avrà ricevuto il maggior numero di candidature: questi gli ambiti di ricerca. A oggi sono state già assegnate 24 borse di studio e sono stati oltre 600 i progetti sottoposti per una valutazione. Secondo un sondaggio della Fondazione, le borse di studio si sono rivelate utili per consentire di continuare l’attività di ricerca (75 per cento), e hanno fornito un supporto economico necessario (69 per cento). Per alcuni (19 per cento), le fellowship hanno consentito di cambiare paese, mentre per altri hanno permesso di cambiare centro di ricerca. Infine, tutti gli intervistati dichiarano che la vincita delle fellowship ha avuto un effetto positivo dal punto di vista umano. “La ricerca scientifica è di importanza vitale ed è imprescindibile per mettere a punto farmaci e terapie per combattere malattie che oggi sono ancora incurabili - ha dichiarato Silvia Misiti, direttore della Fondazione IBSA per la ricerca scientifica - Le fellowship costituiscono un’iniziativa caratterizzante della Fondazione IBSA, attraverso le quali possiamo dare un contributo concreto alla promozione della ricerca scientifica. Sostenere i giovani ricercatori di oggi, significa contribuire ad avere ricercatori affermati domani, il cui lavoro produrrà benefici per tutti. Per questo motivo – ha continuato – anche quest’anno siamo molto felici di annunciare il nuovo bando”. I candidati che desiderano sottoporre la loro candidatura, rigorosamente entro il 31 dicembre 2019, devono avere meno di 40 anni al momento della presentazione della proposta, possono essere di qualsiasi nazionalità e devono aver conseguito una laurea in una di queste discipline: medicina, biologia, farmacia, biotecnologie o bioingegneria. Il bando è aperto a dottorandi di ricerca, post dottorati, assegnisti di ricerca e specializzandi. Sul sito della Fondazione, all’indirizzo www.ibsafoundation.org, è possibile scaricare il bando e accedere alla piattaforma online attraverso la quale deve essere inviata la documentazione necessaria. La Fondazione nasce nel 2013 dalla casa farmaceutica IBSA, azienda particolarmente attenta alla ricerca e al suo sostegno, con l’intento prevalente di diventare un punto di riferimento per la promozione e la divulgazione della scienza attraverso contatti costanti con il mondo accademico, le istituzioni, gli ospedali e i semplici cittadini, e con iniziative volte a sensibilizzare l’importanza di affrontare in maniera contemporanea i concetti di salute, qualità della vita e benessere della persona. In questa prospettiva rientra anche la creazione di IBSA Foundation for children, la cui principale finalità è il sostegno alla maternità e alla genitorialità, in senso più ampio. La IBSA Foundation for children ha infatti realizzato il 'Nido Primi Passi', nei pressi della sede di IBSA, a Lugano. Fondazione IBSA per la ricerca scientifica in virtù del suo ruolo attivo nella formazione scientifica, eroga ogni anno 5 borse di studio a giovani ricercatori e 10 borse di studio a sostegno di studenti che si iscrivono alla nuova Facoltà di medicina dell’Università della Svizzera italiana (USI). (ANNA CAPASSO)

San Raffaele Termini, il professor Monteleone: "Così sta cambiando la dermatologia"

Lo studio Coronavirus e diabete, l'allarme degli endocrinologi: "Anche senza predisposizione", inquietante effetto collaterale

Danni seri Neo, il dettaglio che fa la differenza tra la vita e la morte: dermatologia, il peggiore degli allarmi

tag

San Raffaele Termini, il professor Monteleone: "Così sta cambiando la dermatologia"

Coronavirus e diabete, l'allarme degli endocrinologi: "Anche senza predisposizione", inquietante effetto collaterale

Neo, il dettaglio che fa la differenza tra la vita e la morte: dermatologia, il peggiore degli allarmi

Bimekizumab di UBC Pharma ottiene risultati positivi anche nel secondo studio di fase 3 sulla psoriasi

Maria Rita Montebelli

Aviaria, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "È dietro l'angolo"

E' scattato l'allarme della Commissione Europea per i focolai di influenza Aviaria in Polonia. "Io credo ch...

Supergonorrea, Matteo Bassetti: "Cosa rischiamo", è allarme rosso

Con un lungo post su Instagram, il virologo Matteo Bassetti ha lanciato l'allarme sulla "supergonorrea". S...

Sonno, andate a letto tardi? Ecco cosa rischiate

Il sonno è una di quelle attività cruciali che contribuisce al buon funzionamento del nostro corpo. A dimo...

Alzheimer, il test rivoluzionario: "Diagnosi accurata al 92%"

Grazie a un nuovo test sperimentale, una semplice analisi del sangue può non solo aiutare a diagnosticare la mala...