CATEGORIE

Telethon e Uildm scendono in piazzacon i ‘Cuori di biscotto’ per la ricerca

In più di 1.600 piazze in tutta Italia i volontari delle associazioni distribuiscono anche oggi biscotti per sostenere la campagna ‘Io per lei’ a favore della ricerca scientificasulle malattie genetiche rare e neuromuscolari
di Maria Rita Montebelli domenica 5 maggio 2019

2' di lettura

In più di 1.600 piazze in tutta Italia torna la campagna di primavera ‘Io per lei’ di Fondazione Telethon e  dell'Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (Uildm), per supportare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare e l’assistenza alle persone con patologie neuromuscolari. Ieri e oggi sono di nuovo protagoniste le ‘mamme rare’ che ogni giorno affrontano le difficoltà delle malattie genetiche dei loro bambini.Nelle piazze saranno allestiti banchetti dove i volontari di Fondazione Telethon e Uildm, e di Avis volontari sangue, Anffas - Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale e Unpli - Unione nazionale delle pro loco d’Italia distribuiscono i Cuori di Biscotto, un regalo perfetto per festeggiare la mamma, con una donazione minima di 12 euro: la campagna sarà on air infatti in prossimità della festa della mamma. “Fondazione Telethon è da anni al fianco di chi vive con una malattia genetica rara, attraverso unaricerca scientifica di eccellenza che ha permesso di curare patologie insidiose, troppo spessotrascurate proprio a causa della loro rarità. Tutto ciò avviene grazie al supporto degli italiani che,con le donazioni, ci permettono di continuare a tenere fede al nostro impegno verso chi affronta ledifficoltà di una malattia genetica rara e le loro famiglie – commenta Francesca Pasinelli, direttore generale di Fondazione Telethon – La festa della Mamma è una ricorrenza in cui ognuno di noirivolge un pensiero a tutte quelle donne che nelle nostre vite rappresentano un punto diriferimento: la campagna ‘Io per Lei’ è dedicata proprio alle ‘mamme rare’ che ogni giornocombattono con forza per il futuro dei loro bambini”. La campagna è un racconto corale che mette le mamme ‘rare’ e il loro impegno al centro,chiedendo a tutti di attivarsi per un grande obiettivo comune: la lotta alle malattie genetiche rare. “Con il nostro impegno per la campagna di primavera – dichiara Marco Rasconi, presidente nazionale Uildm – vogliamo mettere in luce l’importante ruolo della ricerca che, insieme al lavorodelle associazioni a livello territoriale, ha permesso di raggiungere risultati inattesi nelmiglioramento della qualità della vita delle persone con patologie neuromuscolari. Chi convive conuna patologia neuromuscolare può vivere più a lungo, può stare bene, lavorare, diventare genitore.Può fare volontariato e impegnarsi nella società a tutti i livelli. Non è più identificabile solo con lasua malattia. Quando ciò non accade la persona perde una parte di sé e al tempo stesso la societàperde l’occasione di crescere e cambiare il proprio punto di vista”. (ANNA CAPASSO)

Dopo lo scandalo del 2024 Kate Middleton, niente più foto per la Festa della mamma dopo lo scandalo del 2024

Oplà Festa della mamma, sex toy in regalo: luci rosse, finisce in disgrazia

Festa della mamma Inter, l'omaggio a tutte le mamme: sui social esce "Come una stella" con la musica di Ligabue

tag

Kate Middleton, niente più foto per la Festa della mamma dopo lo scandalo del 2024

Festa della mamma, sex toy in regalo: luci rosse, finisce in disgrazia

Inter, l'omaggio a tutte le mamme: sui social esce "Come una stella" con la musica di Ligabue

Festa della Mamma, il messaggio di Giorgia Meloni: "Come veterani in guerra"

Aviaria, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "È dietro l'angolo"

E' scattato l'allarme della Commissione Europea per i focolai di influenza Aviaria in Polonia. "Io credo ch...

Supergonorrea, Matteo Bassetti: "Cosa rischiamo", è allarme rosso

Con un lungo post su Instagram, il virologo Matteo Bassetti ha lanciato l'allarme sulla "supergonorrea". S...

Sonno, andate a letto tardi? Ecco cosa rischiate

Il sonno è una di quelle attività cruciali che contribuisce al buon funzionamento del nostro corpo. A dimo...

Alzheimer, il test rivoluzionario: "Diagnosi accurata al 92%"

Grazie a un nuovo test sperimentale, una semplice analisi del sangue può non solo aiutare a diagnosticare la mala...