
Italia e Israele, le culture si incontrano nel Mediterraneo

Fino al 22 maggio l'Hangar Bicocca, a Milano, ospita le opere dei giovani artisti dei due Paesi: il 'Mare Nostrum' come luogo di libertà
I giovani artisti italiani e israeliani dialogano all'insegna della pace nel Medioriente e della libera circolazione della cultura. Italia-Israele. I sensi del Mediterraneo è la mostra che l'Hangar Bicocca, a Milano, ospita fino al 22 maggio in un ideale gemellaggio tra Milano e Tel Aviv. L'Associazione degli Amici del Museo d'Arte di Tel Aviv, infatti, festeggia così il decimo anniversario della sua fondazione. Il Mediterraneo è il luogo simbolo dell'incontr tra due differenti culture. Degli oltre 100 artisti che hanno partecipato a un bando di concorso promosso da A.M.A.T.A. con un progetto di un'opera di pittura, scultura, video o fotografia, la giuria italiana ha selezionato 10 opere di giovani artisti italiani e 9 di giovani artisti israeliani, sulla base dell'attinenza al tema dei "sensi del Mediterraneo", nella doppia accezione di "significati" e "sensazioni". "Ancora una volta l'arte apre la strada al dialogo e alla cooperazione - spiega il sindaco di Milano Letizia Moratti nella prefazione del catalogo della mostra -. Il Mediterraneo ne ha bisogno. Milano e Israele sono già al servizio di questa collaborazione: il solo che possa costruire davvero una pace, una convivenza e uno sviluppo duraturi". In mostra le opere degli italiani Francesca Arri, Roberta Baldaro, Claudio Beorchia, Roberta Bernasconi, Francesco Bertocco e Matteo Cremonesi, Simone Crestani, Valentina Ferrandes, Andrea Nevi e Eleonora Beddini, Micol Roubini e Lorenzo Casali, Gianluca Russo, insieme agli israeliani Oren Ben Moreh, Michal Blumenfeld, Tarin Gartner (nella foto), Reuven Israel, Talia Israeli, Guy Yanai, Sharon Pazner, Anat Rozenson, Ester Schneider. L'esposizione proseguirà a Santa Margherita Ligure (Ge) dal 2 giugno al 30 agosto 2011 e a Tel Aviv il prossimo autunno. "Italia-Israele. I sensi del Mediterraneo" Fondazione HangarBicocca Via privata Chiese 2, Milano Fino al 22 maggio 2011
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
