
All'asta la bandiera del generale Custer

Il "Detroit Institute of Arts" la possiede dal 1895. Vale dai 2 ai 5milioni di dollari
L'asta sarà a ottobre - La bandiera, lunga 83cm e larga 67cm, usata dal generale George Armstrong Custer a Little Bighorn verrà messa all'asta da Sotheby's a ottobre. È rimasta nascosta sotto il corpo di un soldato durante la battaglia contro gli indiani avvenuta nel Montana. L'annuncio è arrivato nel giorno del 134esimo anniversario dello scontro. A metterla in vendita il “Detroit Institute of Arts”, che la possiede dal 1895. Valore stimato: dai 2 ai 5 milioni di dollari. «Quest'immortale bandiera di guerra rappresenta lo spirito, il coraggio e la tragedia di uno dei più drammatici momenti della storia americana - spiega David Redden, vicedirettore della casa d'aste Sotheby's - I suoi fori di proiettili e le sue lacerazioni tradiscono la ferocia di quella terribile battaglia». La storia - Più di 100 anni fa, il 25 giugno 1876, il settimo reggimento di Cavalleria dell'esercito degli Stati Uniti sono stati sopraffatti dagli indiani Cheyenne, Arapaho e Lakota Sioux, guidati da Cavallo Pazzo, nella gola del torrente Little Bighorn, nel territorio orientale del Montana. I soldati sono stati quasi sterminati quasi tutti. Gli indiani non hanno avuto pietà perché volevano lasciare un simbolo per i posteri.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
