Terrorismo: Forli' ricorda il senatore Dc Ruffilli, ultima vittima delle vecchie Br

Cronaca
domenica 15 aprile 2012
Terrorismo: Forli' ricorda il senatore Dc Ruffilli, ultima vittima delle vecchie Br
2' di lettura

Forli', 15 apr. - (Adnkronos) - In occasione del 24esimo anniversario dell'omicidio del senatore Dc Roberto Ruffilli, domani Forli' ricordera' lo studioso e l'uomo politico cattolico ucciso nel 1988 dalle Brigate rosse con la deposizione di una corona commemorativa presso le epigrafi poste all'ingresso dell'abitazione di corso Diaz 116, dove il parlamentare fu freddato con 3 colpi di pistola alla nuca. La deposizione avverra' alle 17.45 alla presenza del sindaco Roberto Balzani e delle autorita' cittadine. A seguire verra' celebrata una funzione religiosa in suffragio nella chiesa di Sant'Antonio Abate di Ravaldino. Studioso dell'evoluzione dello Stato nell'Europa moderna e nel mondo contemporaneo, direttore al Collegio Augustinianum, Ruffilli comincio' negli anni '80 il suo impegno diretto nella vita politica, prima entrando nel 'gruppo di lavoro' dell'allora segretario della Democrazia Cristiana Ciriaco De Mita (come suo consigliere per le riforme istituzionali), poi candidandosi al Senato dove venne eletto nel 1983 nelle file della Dc. L'attivita' politica lo condusse ad assumere un ruolo di primo piano nell'analisi del sistema politico italiano, oltre che nello studio e nell'elaborazione del progetto di riforma istituzionale ed elettorale, del quale si occupo' come dirigente del Dipartimento "Stato e Istituzioni" del suo partito. Il 16 aprile 1988, proprio pochi giorni dopo la nascita del nuovo governo presieduto da De Mita, che aveva contribuito a creare, Ruffilli venne ucciso dalle Br. A Ruffilli sono intitolate la Facolta' di Scienze Politiche di Forli' e una delle biblioteche universitarie della citta', mentre la Fondazione che porta il suo nome promuove iniziative di studio, ricerca e formazione sui temi della vita pubblica. Al senatore Dc e' dedicata anche una casa di riposo, fondata sul lato opposto della strada dove venne ucciso. (segue)