CATEGORIE

25 aprile, la sinistra contro La Russa che parla da seduto: ennesima pagliacciata

La Russa apre le celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Liberazione facendo il suo discorso seduto dai banchi della presidenza. L'opposizione lo contesta alzandosi in piedi
giovedì 24 aprile 2025

2' di lettura

Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha aperto le celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Liberazione pronunciando il suo discorso seduto dai banchi della presidenza di Palazzo Madama. Anche in quest'occasione, però, la sinistra non è riuscita a non fare polemica: diversi senatori delle opposizioni, in particolare di Pd e Italia Viva, hanno contestato la sua scelta di stare seduto e si sono alzati in piedi. A quel punto, quindi, anche La Russa si è alzato, parlando di una "polemica fuori luogo" e spiegando: "Non mi sono alzato perché dovrebbero stare in piedi anche tutti gli altri mentre intervengono i senatori, ma se preferite mi alzo in piedi". 

"Non è una celebrazione di una persona scomparsa - ha proseguito il numero uno di Palazzo Madama - è una celebrazione che guarda all'oggi, a ieri e al futuro. Mi pare che questa polemica è veramente e completamente fuori luogo, visto che a questo si potrebbe dare una interpretazione strumentale, faccio quello che secondo me non è esatto e cioè tenervi in piedi mentre parlo. Accorcio allora il mio intervento". 

Studenti "somari" sulla Liberazione: nessuno sa cosa è

Il 25 Aprile, questo sconosciuto. Chissà cosa direbbero Fratoianni e Bonelli che in queste ore sbraitano per la r...

La Russa, quindi, ha aggiunto: "Visto che c'era un riferimento anche rispetto alla mia postura, dico che non è da oggi il convincimento mio, personale, ma anche della parte politica da cui provengo, di rispetto e piena adesione ai valori della Costituzione e quindi del rispetto della data che vide il ritorno alla libertà". E ancora: "Quello che che conta è che la sincerità e profondità che deve unirci nel ricordare questa data è tale da poter essere momento di unione, e non di divisione".

L'aria che tira, "molte difficoltà col 25 aprile": l'attacco di Donatella Di Cesare

Ogni anno la stessa storia. Nella settimana che precede il 25 aprile inizia ufficialmente la corsa a chi la spara pi&ugr...

L'anniversario 25 aprile e l'Italia del Dopoguerra, l'oltre mezzo milione di partigiani immaginari

Il caso Studenti "somari" sulla Liberazione: nessuno sa cosa è

Disco rotto L'aria che tira, "molte difficoltà col 25 aprile": l'attacco di Donatella Di Cesare

tag

25 aprile e l'Italia del Dopoguerra, l'oltre mezzo milione di partigiani immaginari

Marco Patricelli

Studenti "somari" sulla Liberazione: nessuno sa cosa è

Ignazio Stagno

L'aria che tira, "molte difficoltà col 25 aprile": l'attacco di Donatella Di Cesare

25 Aprile, Beppe Sala al veleno: "Cosa vuol dire sobrietà?"

Decadenza Todde, la richiesta della procura: cosa succede

La Procura di Cagliari ha chiesto l'annullamento della decadenza per la presidente della Regione Sardegna Alessandra...

Putin, Nordio silenzia la sinistra: "Mandato di arresto? Non è mai entrato in Italia"

"Quanto riportato stamani da alcuni quotidiani italiani è totalmente destituito di fondamento perché ...

Supermedia, il sondaggio-stronca Pd a ridosso del 25 aprile

Di consueto, ogni giovedì, ecco la Supermedia. Il sondaggio di giovedì 24 aprile mostra dati che per&ograv...

Elly Schlein smemorata: cosa diceva Papa Francesco su gender e trafficanti

La coerenza, diceva Oscar Wilde, è l’ultimo rifugio delle persone prive d’immaginazione. La Schleinha...
Alessandro Gonzato