Fabio Rampelli censurato all'università di Foggia: "Clima inaccettabile"

Salta l'incontro dopo le pressioni della sinistra sul rettore dell'Ateneo
mercoledì 26 marzo 2025
Fabio Rampelli censurato all'università di Foggia: "Clima inaccettabile"
2' di lettura

Gli anni di piombo sono finiti da decenni. Ma una parte della sinistra non è ancora riuscita a fare i conti col suo passato. All'università di Foggia, per esempio, è saltato all'ultimo minuto un convegno bipartisan sul tema. Il motivo? Ci sono state pressioni della galassia rossa sul rettore dell'Ateneo. A denunciare l’accaduto è Fabio Rampelli che annuncia un’interrogazione ai ministri dell’Interno e dell’Università.

"Il dibattito al convegno ‘Mai più terrorismo’, organizzato dall’Osservatorio nazionale Anni di Piombo per la verità storica presso l’Aula Magna dell’Università di Foggia ieri mattina non si è potuto svolgere a causa delle fortissime pressioni e intimidazioni nei confronti di alcuni relatori - ha spiegato il vicepresidente della Camera -. E per il pesante clima altamente creato da nostalgici della lotta armata per i quali il terrorismo non è una fase storica ma una prassi politica attuale. Il rettore ha deciso di annullare l’evento per ‘motivi di ordine pubblico’, motivi che però alla questura non risultano”.

3072x1728

Romano Prodi sconcertante: "Creare un incidente col caso Orefici? Io gioisco"

Le immagini parlano chiaro: Romano Prodi ha tirato i capelli a Lavinia Orefici. Il video trasmesso da Di Maretdì ...

L'incontro, ha proseguito Rampelli - "intendeva presentare due libri. Uno dedicato a Benedetto Petrone, militante comunista barese ucciso nel ’77 e l’altro a Sergio Ramelli, militante del Fronte della Gioventù ucciso nel ’75. Sigle locali di Pd, Arci, Anpi ed altri hanno contestato l’iniziativa fino a costringere l’Ateneo a cedere al ricatto di una posizione settaria e circoscritta nel recinto del risentimento”. Rampelli esprime rammarico, soprattutto perché – ha spiegato – “erano presenti giovani delle scuole superiori arrivati per ascoltare un convegno nel massimo pluralismo. Ebbene, all’ultimo minuto, poco prima dell’inizio l’evento è stato annullato perché il rettore, Lorenzo Lo Muzio, ha sentito il clima intimidatorio da parte di una minoranza organizzata di nostalgici di quegli anni. È gravissimo – ha concluso – che un libero confronto democratico sia stato censurato per il timore di rappresaglie. Questo clima di violenza politica non può averla vinta. Ed è inammissibile che si conviva negli atenei italiani con lo spettro del ritorno agli Anni ’70. Per questo motivo presenterò un’interrogazione ai ministri dell’Interno Piantedosi e dell’Università Bernini affinché siano garantiti il libero confronto e la convivenza civile e si consenta a tutti il diritto fondamentale della libertà”.

1400x933

Prodi, Nico Stumpo del Pd: "La carezza di un nonno. Fosse stato un uomo..."

La tirata di capelli di Romano Prodi alla giornalista di Quarta Repubblica Lavinia Orefici? "Un gesto d'affetto...