CATEGORIE

Anpi, più partigiani oggi che nell'aprile del 1945

giovedì 14 novembre 2024

1' di lettura

Tanti auguri all’Anpi. Che martedì ha festeggiato i suoi ottant’anni. Un bel traguardo ma anche l’occasione per fare un bilancio. Secondo il presidente nazionale dell’associazione dei partigiani, Gianfranco Pagliarulo, le cose stanno andando a gonfie vele. «Nonostante i tempi che corrono», ha detto, «siamo in forte salute». Già, nonostante i tempi che corrono... o forse proprio grazie ai tempi che corrono. Gridare al ritorno del fascismo, infatti, non paga in termini elettorali (la collezione di sconfitte della sinistra lo dimostra abbondantemente) ma sembra portare bene a livello di “militanza”. «Al termine del tesseramento del 2023», ha spiegato Pagliarulo, «gli iscritti all’Anpi erano poco più di 153mila, di cui circa 24mila nuovi iscritti. L’anno precedente gli iscritti erano poco più di 141mila. È evidente la crescita dell’associazione e la crescita delle donne iscritte, che sono circa il 41 per cento».

Ecco, complimenti a Pagliarulo. Ma non si può non notare un dato quantomeno singolare. Nell’aprile del 1945, nel momento della sconfitta del fascismo dopo una sanguinosa guerra civile, i partigiani erano circa 130mila. Insomma, ce ne sono più oggi che allora. Curioso, visto che da qualche decennio in Italia c’è una democrazia stabile e ci auguriamo che nessuno abbia in programma di riprendere le armi... (...)

Clicca qui, registrati gratuitamente su Liberoquotidiano.it e leggi l'articolo integrale di Alberto Busacca

Il tutti contro tutti Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

I dubbi angloamericani L'altro 25 aprile, il dilemma degli alleati: "Possiamo fidarci dei partigiani?"

Il filosofo Giovanni Gentile, a 80 anni dalla morte fa ancora paura

tag

Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

Marco Patricelli

L'altro 25 aprile, il dilemma degli alleati: "Possiamo fidarci dei partigiani?"

Marco Patricelli

Giovanni Gentile, a 80 anni dalla morte fa ancora paura

Claudio Siniscalchi

I militari italiani che si opposero al ricatto nazista

Marco Patricelli

Anche nel lutto sanno solo evocare il Duce

Era difficile. Quasi impossibile. Eppure la sinistra ce l’ha fatta: ha accusato il governo di essere fascista pure...
Alberto Busacca

La corsa dei compagni a fingersi papisti

No, non era il compagno Bergoglio, vorremmo dire ad una sinistra che tenta di appropriarsi dell’eredità del...
Francesco Storace

L'aria che tira, Mirella Serri: "Meloni usa la morte del Papa", l'attacco è un caso

Intervento surreale a L'aria che tira, il talk show politico di La7 condotto da David Parenzo. Al centro della discu...

Il Papa morto? La sinistra impazzisce per il 25 Aprile

Il governo ha indetto cinque giorni di lutto nazionale - con sospensione delle attività fino a giovedì 24 ...