Antonio Gramsci, quando il Partito comunista nascose la sua fede

di Antonio Soccigiovedì 10 ottobre 2024
Antonio Gramsci, quando il Partito comunista nascose la sua fede
1' di lettura

In questi mesi Antonio Gramsci - molto studiato anche all’estero - è stato evocato spesso nel dibattito pubblico italiano. Eppure sembra che persista un argomento tabù: la sua (controversa) conversione. C’è qualche storico controcorrente come Luigi Nieddu che, indagando i tanti misteri dei suoi ultimi due anni e della sua morte, ne ha parlato, nel 2014, nel suo libro L’ombra di Mosca sulla tomba di Gramsci (Le Lettere), ma fra gli storici di area l’ipotesi è liquidata drasticamente. Un esempio recente.

Lo storico Angelo d’Orsi ha pubblicato, con Feltrinelli, Gramsci. La biografia e alla fine del suo libro racconta gli ultimi tre giorni del leader comunista. La sua situazione era tragica. Ricordiamola. Gramsci era stato arrestato nel 1926 e condannato a venti anni da parte del Tribunale speciale del regime fascista. Le dure condizioni della detenzione andarono a minare la sua salute già molto cagionevole ed egli subì una progressiva demolizione fisica e anche psicologica perché, nel frattempo, la sua critica a Stalin lo aveva isolato nel partito togliattiano e reso pericolosamente sospetto a Mosca. Alla fine del 1933 fu ricoverato, sempre come detenuto, in una clinica di Formia, dove poté continuare a studiare e a scrivere, e un anno dopo ottenne la libertà condizionata. La sua salute però peggiorava e nell’agosto 1935 fu trasferito alla clinica Quisisana di Roma (...)

Clicca qui, registrati gratuitamente su www.liberoquotidiano.it e leggi l'articolo di Antonio Socci