CATEGORIE

Le tensioni tra Chiesa e governo riguardano anche i soldi

martedì 13 agosto 2024

1' di lettura

 Per almeno un quarto di secolo, durante le presidenze di Camillo Ruini e Angelo Bagnasco, e dunque fino al 2017, la Conferenza episcopale italiana è stata accusata di «ingerenze» negli affari interni dello Stato. Anche se i temi su cui intervenivano i vescovi riguardavano la dottrina. Anzi, il cuore stesso della dottrina: l’aborto, l’eutanasia, la procreazione assistita, il matrimonio tra individui dello stesso sesso. Argomenti che, secondo un documento del 2002 approvato da Giovanni Paolo II e scritto dall’allora cardinale Joseph Ratzinger, i cristiani debbono affrontare con «principi etici che per la loro natura e per il loro ruolo di fondamento della vita sociale non sono “negoziabili”». (...)

Clicca qui, registrati gratuitamente su Liberoquotidiano.it e leggi l'articolo integrale di Fausto Carioti

tag

Alessandra Ghisleri e il nuovo Papa: il sondaggio

Che Papa sarà? Il giorno dopo i funerali di Francesco in Vaticano, è già tempo di Conclave. E di so...

Repubblica, contro Meloni le lacrime della Schlein

L'ordine di scuderia a sinistra, e in particolar modo nella redazione di Repubblica, è sminuire in ogni modo ...

Franceschini "non l'aveva raccontata tutta": Brigate rosse, chi era davvero

Non l’ha mai raccontata fino in fondo, Alberto Franceschini. Di questo erano convinti in molti. Lui, uno dei fonda...
Man. Cos.

I pro Pal padroni del 25 aprile violento, ma la sinistra li difende

Questione di punti di vista, basta sapersi accontentare. Gli insulti a Liliana Segre, sopravvissuta bambina ad Auschwitz...
Pietro Senaldi