CATEGORIE

Una giornata di ordinaria follia

giovedì 13 giugno 2024
Una giornata di ordinaria follia

1' di lettura

Le elezioni europee sono state uno shock, ne vediamo i segni nella cronaca, fatti che accadono in Italia e all’estero. Partiamo dalla Francia. Emmanuel Macron dopo la sconfitta ha deciso che si vota e nel fare il gran gesto ha sbagliato i calcoli e ora cerca una grande alleanza per impedire al partito di Marine Le Pendi andare al governo, ma non gli riesce e così punta a dividere le destre e attacca i gollisti dicendo che tradiscono la memoria del Generale De Gaulle. Dall’altra parte c’è chi complica le cose facili: il presidente dei Republicains, Eric Ciotti, dice che l’accordo storico è fatto, Bardella lo annuncia, ma qualcosa si inceppa e Ciotti viene espulso dal suo partito. Surreale. (...)

Clicca qui, registrati gratuitamente su Liberoquotidiano.it e leggi l'editoriale integrale di Mario Sechi

tag

La prima di Libero? FdI spiana la sinistra

"Continuate pure a ricorrere a comici e attori, tanto gli italiani sanno da che parte stare": Fratelli d'I...

Giorgia Meloni, elogio agli Usa: "Gaza, spinta decisiva per la pace"

Il palcoscenico è quello del bilaterale Italia-Grecia che ha chiuso con la firma di 14 accordi economici e memora...
Fabio Rubini

Antonio Tajani: "Le ditte italiane coinvolte nella ricostruzione ucraina"

Ora, l’iniziativa per la tregua in Ucraina è completamente in capo al leader del Cremlino Vladimir Putin. L...
Pietro De Leo

Luca Ricolfi inchioda la sinistra: "Fascismo? Non capisco..."

Che cosa hanno in comune i partiti di destra o di estrema destra europei, che tanto spaventano le opposizioni da est a o...
Roberto Tortora