Cerca
Logo
Cerca
+

Amministrative, centrodestra e Cirio a valanga in Piemonte. Nei comuni bene la sinistra

  • a
  • a
  • a

Non solo europee: l'Italia è chiamata anche al voto amministrativo. La partita più importante è quella che si è giocata in Piemonte, dove il governatore uscente del centrodestra, Alberto Cirio è stato riconfermato battendo Gianna Pentenero, candidata del centrosinistra (corsa indipendente per il M5s, con Sarah Disabato).  Poi le Comunali, dove svetta la sfida per Firenze: Eike Schmidt cerca di espugnare il fortino rosso e di battere la candidata del centrosinistra, Sara Funaro. La candidata dei progressisti è in vantaggio ma dalle parti di palazzo Vecchio si andrà al ballottaggio. Tra le altre sfide quella per Bergamo, dove ha trionfato il centrosinistra come anche a Cagliari. A Pescara invece vince il centrodestra.  Poi c'è il voto a Bari, dove il centrosinistra - dopo i recenti scandali che hanno lambito Antonio Decaro e il governatore Michele Emiliano - schiera Vito Leccese contro Fabio Romito, del centrodestra. Qui il risultato è in bilico, ma anche qui si rischia il ballottaggio. 

Ore 22.00 - Ballottaggio a Potenza
A Potenza sarà ballottaggio per il nuovo sindaco. Secondo i dati del Viminale (51 sezioni scrutinate su 77) la sfida sarà tra il candidato del centrodestra Francesco Fanelli in testa con il 39,86% e il candidato Vincenzo Telesca, appoggiato da Insieme per Potenza, La Potenza dei cittadini, Basilicata Casa Comune, Uniamoci per Potenza e Potenza Prima, che lo segue con il 32,04%. Il candidato di Movimento 5 Stelle, Potenza Ritorna e Città Nuova con Smaldone, Pierluigi Smaldone, è al 18,76% e Francesco Giuzio è all’8,12%.

Ore 21.51 - Il sindaco Lattuca (uscente) riconfermato a Cesena
Il sindaco uscente e ricandidato per il campo largo Enzo Lattuca è stato riconfermato primo cittadino a Cesena. Lattuca, sostenuto da Pd, Movimento Cinque Stelle e altre liste, con il 65,15% ha battuto il candidato di centrodestra Marco Casali che ha ottenuto il 26,26% dei voti.

Ore 21.25  - Lecce, sfida all'ultimo voto
Sfida all’ultimo voto, a Lecce, tra Adriana Poli Bortone del centrodestra e il sindaco uscente Carlo Maria Salvemini, sostenuto dal campo progressista con Pd, M5s e altre formazioni di centrosinistra. Quando sono state scrutinate 23 sezioni su 102, Poli Bortone si attesta al 49,98%: un live incremento della percentuale le consentirebbe di centrare la vittoria al primo turno. Spera nel ballottaggio, invece, Salvemini, che al momento ha il 46,42% dei voti.

Ore 20.48 - Bergamo va al centrosinistra
Il centrosinistra conferma il sindaco di Bergamo al primo turno. Quando restano da scrutinare 3 sezioni bergamasche su 103, il vantaggio di Elena Carnevali al 55,09% è incolmabile

Ore 20.38 - Regioni: il centrodestra guida 14 a 6
Con la conferma della regione Piemonte al centrodestra, la coalizione mantiene il potere in 14 regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Sicilia, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto. Il centrosinistra governa in 6 regioni: Campania, Emilia Romagna, Puglia, Sardegna, Toscana e Valle d’Aosta.

Ore 20.05 - Ad Avellino si va verso il ballottaggio
Dai dati del Viminale sulle elezioni comunali di Avellino, quando sono state scrutinate 10 sezioni su 72, è in leggero vantaggio la candidata sindaca Laura Nargi, sostenuta da Davvero Avellino, Siamo Avellino e W la libertà, con il 35,13% seguita dal candidato del campo largo Antonio Gengaro al 33,06%, da Pellegrino Genovese (Moderati e riformisti Avellino, Patto civico Avellino, Forza Avellino, Cittadini in movimento, La Rondine) al 24,09%, Maria Iandoli Modestino (Fdi) al 3,75%, Aldo D’Andrea (Unità popolare) al 2,10%, Gennaro Romei (Udc) all’1,15% e Vittorio Boccieri (Paf) allo 0,73%

Ore 19.36 - A Pesaro Biancani verso la vittoria al primo turno
Secondo i dati del Viminale (82 su 106 sezioni scrutinate) a Pesaro il candidato del centrosinistra per il dopo Matteo Ricci viaggia verso la vittoria al primo turno con il 61,07%. Il candidato del centrodestra Marco Lanzi è fermo al 34,72%.

Ore 19.14 - A Riace torna sindaco Mimmo Lucano
omenico Lucano torna alla guida del Comune di Riace (Reggio Calabria). Netta l’affermazione della sua lista ’Riace guarda il solè che conquista il 46,31% dei voti, le preferenze sono state 509. Al secondo posto il candidato Francesco Salerno che ha conquistato 384 voti (34,31%). Solo terzo il sindaco uscente, già iscritto alla Lega, Antonio Trifoli con 206 voti (18,74%). Per Lucano si tratta di una vittoria «bis», dopo aver fatto il pieno di preferenze alle elezioni europee in Calabria e nella circoscrizione Italia meridionale, supportato dalla lista Alleanza Verdi-Sinistra, che gli hanno consentito di essere eletto anche all’Europarlamento.

Ore 18.49 - Lega, Alan Fabbri verso la riconferma a Ferrara
Alan Fabbri è sempre più vicino ad ottenere il secondo mandato come sindaco di Ferrara. Quando sono state scrutinate 97 sezioni su 160, infatti, il primo cittadino mantiene un vantaggio di oltre 20 punti percentuali sullo sfidante di centrosinistra Fabio Anselmo. Al momento, Fabbri è al 58% con 23.455 voti, mentre Anselmo è al 36,08%, frutto di 14.592 voti. Intanto si è concluso lo spoglio a Copparo, dove il primo cittadino uscente di centrodestra Fabrizio Pagnoni si è fermato al 47,27% e sarà quindi costretto al ballottaggio contro lo sfidante di centrosinistra Enrico Bassi, che ha ottenuto il 41,01% dei consensi. Ad Argenta, invece, mancano ancora due sezioni per completare lo spoglio, con il sindaco uscente di centrosinistra Andrea Baldini che al momento verrebbe rieletto al primo turno, visto che finora ha ottenuto il 53,91%, contro il 44,18% della sfidante di centrodestra Gabriella Azzalli.

Ore 18.32 - In Sicilia ballottaggio probabile a Caltanissetta e a Gela
Nei due comuni più grandi della Sicilia chiamati al voto per il rinnovo del sindaco e del consiglio comunale si profila un ballottaggio. A scrutinio ancora aperto a Caltanissetta la sfida è tra Walter Tesauro - sostenuto da sette liste del centrodestra - e Annalisa Petitto che è riuscita sotto la bandiera del civismo a presentare sette liste all’interno delle quali ci sono anche i candidati del Partito Democratico. È terzo il sindaco uscente Roberto Gambino sostenuto dal M5S e da Cateno De Luca. A Gela, invece, si verso il ballottaggio tra Grazia Cosentino candidata dal centro destra con l’aggiunta di Italia Viva e Terenziano Di Stefano sostenuto dalla coalizione composta dal Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Movimento per l’autonomia e Cateno De Luca.

Ore 18.15 - Ufficiale: a Cagliari vince il centrosinistra
Alessandra Zedda, candidata del centrodestra a Cagliari, ammette la sconfitta e ha già telefonato al rivale Massimo Zedda (Campo largo di centrosinistra) per congratularsi. "Onore al vincitore e alla coalizione del centrosinistra", ha dichiarato la candidata, consigliera regionale uscente di FI e proposta dalla Lega, in diretta su Videolina dalla sua sede elettorale. "Abbiamo visto il trend e non credo che occorra aspettare altro. Ora Massimo Zedda ha davanti un lavoro duro". "Sono stata un’avversaria che ha sempre costruito, mai distrutto", ha sottolineato Zedda. "Questo è il mio motto, lo farò anche dai banchi della minoranza".

Ore 18:14 - La Lega perde Pontida
La Lega perde Pontida, lo storico feudo del senatùr della Lega Umberto Bossi. Il sindaco uscente e candidato della Lega, Pierguido Vanalli, si è fermato al 32,3% ed è stato battuto da Davide Cantù, in corsa per la lista civica ’Viviamo insieme Pontidà che ha ottenuto il 52,71% dei voti.

Ore 17.29 - A Pescara verso vittoria al primo turno nel centrodestra
Nella terza proiezione del Consorzio Opinio Italia per Rai, con una copertura del campione del 25 per cento, nella corsa per la carica di sindaco a Pescara il candidato del centrodestra, Carlo Masci, è al 52 per cento, mentre il candidato del centrosinistra, Carlo Costantini, è al 32,8 per cento.

Ore 17.25 - Piemonte, è ufficiale: Cirio riconfermato governatore
"Ho telefonato in questo momento al presidente Alberto Cirio riconoscendone la sua vittoria, facendogli gli auguri di buon lavoro e confidando di lavorare tutti insieme, ovviamente nel rispetto del proprio ruolo, nell’interesse delle cittadine e dei cittadini del Piemonte". Così la candidata alla presidenza del Piemonte per il centro sinistra, Gianna Pentenero, al suo arrivo a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale.

Ore 17.03 - A Cremona centrodestra in vantaggio
Alle elezioni comunali di Cremona, secondo i dati del Viminale, in 27 sezioni su 76 è avanti il candidato sindaco di centrodestra Alessandro Portesani con il 44,47% sullo sfidante di centrodestra Leonardo Virgilio al 41,54%. A seguire la candidata del M5s e Cremona cambia musica Paola Tacchini al 5,09%, Maria Vittoria Ceraso sostenuta da Oggi per domani al 4,19%, Ferruccio Andrea Michele Giovetti (Giovetti sicurezza e buonsenso per Cremona) al 3,43% e Angelo Frigoli (Partito di alternativa comunista - Lega internazionale dei lavoratori quarta internazionale) all’1,28%.


Ore 16.45 - Campobasso, la prima proiezione Opinio-Rai: De Benedettis (centrodestra) al 50,1%
Nella prima proiezione per le comunali di Campobasso, Aldo De Benedettis (centrodestra) è al 50,1%, mentre Marialuisa Forte (centrosinistra) si attesta al 32,5%. Al terzo posto Pino Ruta con il 17,4%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai (il campione è del 10%), che confermano quanto emerso negli exit poll sin dalle prime ore. E i grillini rischiano il dramma del dramma: perdere pure la città amministrata fino ad adesso.

Ore 16. 43 - A Pescara il trionfo del centrodestra
Nella corsa alla poltrona di sindaco di Pescara, in avvio di scrutinio (3 sezioni su 170), il candidato del centrodestra Carlo Masci è in vantaggio con il 60,78% di preferenze, pari a 93 voti. Staccato al 22,88% il candidato di centrosinistra Carlo Costantini (35 voti).

Ore 16.41  - A Bergamo si profila la vittoria del centrosinistra
Elena Carnevali 56,3%, Andrea Pezzotta 40,3%, Vittorio Apicella 3,4%. È la proiezione del Consorzio Opinio Italia per Rai per le comunali di Bergamo (campione 15%)

Ore 16.33 - Proiezione Opinio-Rai Perugia: Ferdinandi (centrosinistra) a un passo dalla vittoria al primo turno
Nella prima proiezione per le comunali di Perugia, Vittoria Ferdinandi, candidata da un campo ampio del centrosinistra che va da Avs a Calenda, è al 49,8%, mentre la candidata del centrodestra Margherita Scoccia è al 47,3%. Segue Massimo Monni all'1,6%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Il campione è del 9%.


Ore 16.16 - A Cagliari Massimo Zedda continua a salire: ora è al 59,8 per cento
Massimo Zedda sale ancora e si avvia verso un’ampia vittoria già al primo turno. Secondo la seconda proiezione del Consorzio Opinio Italia per Rai, con una copertura del campione del 15%, alle elezioni comunali di Cagliari il candidato di centrosinistra e Movimento 5 Stelle, Massimo Zedda, è in testa con il 59,8% mentre Alessandra Zedda, sostenuta dal centrodestra è al 34,6%. Giuseppe Farris, sostenuto da una lista civica, è al 2,6% e Claudia Ortu, appoggiata da Cagliari popolare-Pci-Potere al popolo! è all’1,6%

Ore 16,10 - Proiezione Opinio, a Bergamo Carnevali del centrosinistra al 56,3%, Pezzotta al 40,4
ella prima proiezione del Consorzio Opinio per Rai, con una copertura dell’8 per cento, emerge che a Bergamo la candidata del centro sinistra Elena Carnevali è in testa con il 56,3 per cento, mentre il candidato del centrodestra Andrea Pezzotta con il 40,4 per cento.

Ore 16,07 - Proiezione Opinio, a Campobasso candidato centrodestra De Benedettis al 50,1 per cento, Forte al 32,5
Nella prima proiezione del Consorzio Opinio per Rai, con una copertura del campione del 10 per cento, a Campobasso, nella corsa per la carica di sindaco, il candidato del centrodestra, Aldo De Benedettis, è al 50,1 per cento, mentre la candidata del centrosinistra, Marialuisa Forte, è al 32,5 per cento. 

Ore 16,02 - Proiezione Opinio, a Perugia candidata centrosinistra Ferdinandi al 49,8, Scoccia al 47,3
Nella prima proiezione del Consorzio Opinio per Rai, con una copertura del campione del 9 per cento, a Perugia, nella corsa per la carica di sindaco, la candidata del centrosinistra, Vittoria Ferdinandi, è al 49,8 per cento, mentre la candidata del centrodestra, Margherita Scoccia, è al 47,3 per cento.

Ore 16,00 - Michele Siravo è nuovo sindaco Atrani, comune più piccolo Italia
Ad Atrani, il più piccolo comune d'Italia, in provincia di Salerno, Michele Siravo di 'Atrani Futura' è stato eletto sindaco con il 76,76% di preferenze, pari a 327 voti. Battuta la rivale della lista 'Per Atrani', Carmela Riccio, che ha ottenuto il 19,95% di preferenze, pari a 85 voti

Ore 15,58 - Proiezione Opinio, a Potenza candidato centrodestra Fanelli al 44 per cento, civico Telesca al 30,5
Nella prima proiezione del Consorzio Opinio per Rai, con una copertura del campione del 9 per cento, a Potenza, nella corsa per la carica di sindaco, il candidato del centrodestra, Francesco Fanelli, è al 44 per cento, mentre il candidato civico, Vincenzo Telesca, è al 30,5 per cento, e il candidato del centrosinistra, Pierluigi Smaldone, è al 15,6 per cento.

Ore 15,44 - Centrosinistra vince a Rovereto col 57,3%
Il centrosinistra ha vinto il ballottaggio delle elezioni amministrative a Rovereto, secondo Comune del Trentino. Giulia Robol, sindaca uscente, ha superato il candidato del centrodestra, Gianpiero Lui. Robol. Ha infatti ottenuto il 57,3% (9.614 voti), mentre Lui al 42,7% (7.164 voti).

Ore 15,35 - Bergamo, testa a testa tra centrodestra e centrosinistra
Nella corsa alla poltrona di sindaco di Bergamo, in avvio di scrutinio (2 sezioni su 103), è testa a testa tra il candidato di centrodestra Andrea Pezzotta e il candidato di centrosinistra Elena Carnevali. Entrambi gli sfidanti sono al 50%.

Ore 15.25 - Prima proiezione Comune di Firenze, Funaro davanti: ipotesi ballottaggio
Nella prima proiezione del Consorzio Opinio per Rai, con una copertura del campione del 6 per cento, a Firenze la candidata del centrosinistra, Sara Funaro, è al 41,6 per cento, mentre il candidato di centrodestra, Eike Schmidt, è al 32,5 per cento.

Ore 15.24  - Prima proiezione regione Piemonte, Cirio nettamente davanti
Nella sfida per la poltrona di governatore del Piemonte in testa Alberto Cirio 53%. Seguono Gianna Pentenero con il 35,4%; Sarah Disabato con il 9,1% e Francesca Frediani con l’1,4%.

Ore 15.23  - Prima proiezione Comune di Pescara, in testa Masci
Nella sfida per la poltrona di sindaco di Pescara in testa Carlo Masci con il 51,2%. Seguono Carlo Costantini con il 33,1%; Domenico Pettinari con il 13,9% e Gianluca Fusilli con l’1,8%.

Ore 14.46 - Exit poll regione Piemonte, Cirio verso la riconferma
Per le regionali in Piemonte 2024 Alberto Cirio, il governatore uscente, candidato con il centrodestra, è primo con una forchetta tra 50.5-54.5%, seguito dalla candidata del centrosinistra Giovanna Pentenero con 36-40%. Terza Sarah Disabato di M5s con 5.5-9.5. Sono i dati di Swg per La7.

Ore 14.41  - Exit poll Comune di Firenze: avanti il centrosinistra
Per le comunali a Firenze la candidata del centrosinistra, Sara Funaro, è prima con una forchetta tra 40.5-44.5%, seguito dal candidato del centrodestra Eike Schmidt con 32.5-36.5%. Sono i dati di Swg per La7. Stefania Saccardi di Italia Viva di Italia Viva è terza con 8-12%.

Ore 14.30  - Exit poll Comune di Caltanissetta: avanti il centrodestra
er le comunali a Firenze la candidata del centrosinistra, Sara Funaro, è prima con una forchetta tra 40.5-44.5%, seguito dal candidato del centrodestra Eike Schmidt con 32.5-36.5%. Sono i dati di Swg per La7. Stefania Saccardi di Italia Viva di Italia Viva è terza con 8-12%.

Ore 14.25  - Exit poll Comune di Bari: centrosinistra in vantaggio
Nel primo exit poll per le comunali di Bari Vito Leccese (Pd) è al 42-46%, Fabio Romito (centrodestra) al 31-35%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Michele Laforgia (M5s e Sinistra Italiana) ha una forchetta tra il 20-24%, mentre Nicola Sciacovelli si ferma allo 0,0-1,0%.

Ore 14.15 - Exit poll Comune di Cagliari: Zedda del centrosinistra davanti a tutti
Nel primo exit poll per le comunali di Cagliari Massimo Zedda (centrosinistra) ha una forchetta tra il 59 e il 63%, mentre Alessandra Zedda (centrodestra) è al 31-35%. Seguono Giuseppe Fabris (2,5-4,5%) e Claudia Ortu (0,5-2,5%). Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai.

Ore 14.10 - Exit poll Comune di Perugia: centrosinistra in vantaggio, verso vittoria al primo turno
Nel primo exit poll per le comunali di Perugia Vittoria Ferdinandi (centrosinistra) è al 49-53%, mentre la candidata del centrodestra Margherita Scoccia è al 44-48%. Seguono Massimo Monni (1-3%) e Leonardo Caponi (0,0-2,0%). Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai.

 

 

Dai blog