
Il nuovo vocabolario dei leader e dei partiti

Come parlano i politici? Come sono cambiate le parole dei leader nel tempo? Quali sono itermini che caratterizzano i partiti? Il politichese della Prima Repubblica è stato davvero archiviato per sempre? A queste e a tante altre domande risponde Michele Cortelazzo, filologo, accademico ordinario della Crusca e collaboratore dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana che ha appena scritto La lingua della neopolitica (Treccani). Un saggio basato sull’osservatorio della politica e lo studio filologico dei discorsi dei leader (dal 2018 cura una rubrica quindicinale sul sito della Treccani dedicata al linguaggio dei politici). (...)
Clicca qui, registrati gratuitamente a www.liberoquotidiano.it e leggi l'articolo di Lucia Esposito
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
